È stata una giornata ricca di goal, compresi quelli virtuali del ‘XXI Settembre’ di Matera (in giornata sarà ufficializzato lo 0-3 a tavolino).
Un rigore all’ultimo respiro consente alla Juve Stabia di mantenere il divario sulle immediate inseguitrici. Trapani e Catanzaro non demordono, vincendo rispettivamente contro Monopoli (al Provinciale di Erice), e nel derby del Granillo contro la Reggina. Il Catania impatta a Vibo Valentia. Mentre, sale in quinta posizione la Casertana che batte sul terreno del ‘Pinto’ la Virtus Francavilla di Bruno Trocini. La Vibonese, complici le sconfitte dei biancoverdi, nonché dei corregionali reggini, ne approfittano raggiungendo il sesto gradino della classifica. Si riaffaccia in zona playoff anche il Potenza. I lucani di mister Raffaele vincono in rimonta al ‘Torre’ di Pagani. La Cavese espugna il terreno della Sicula Leonzio, e la Viterbese s’impone sul terreno di casa contro il Siracusa. Infine, non si è giocato a Matera dove, i biancazzurri del presidente Lamberti hanno deciso ancora una volta di non scendere in campo. Seppur non ancora ufficializzata, la gara sarà assegnata a tavolino al Bisceglie.
DIAMO UN PO’ DI NUMERI
96, come il minuto di gioco in cui Paponi ha messo a segno dal dischetto il colpo vincente in favore della capolista Juve Stabia. Che dire, se non che è l’anno buono per le Vespe.
62, come il numero abbinato nel libro della Smorfia napoletana, e relativo alla ‘amnesia’. La difesa del Monopoli, nella trasferta siciliana di ieri ha accusato diversi sbandamenti tali da farli risalire a vere e proprie amnesie. Due reti su quattro sono state letteralmente regalate agli avversari.
52, come le reti subite in campionato dalla Paganese – alla cui andrebbe aggiunto il Matera quando arriverà l’ufficializzazione della gara persa a tavolino.
48, come il bottino totale relativo ai goal siglati in stagione dalla capolista stabiese.
39 (inteso come +39), come la differenza reti positiva in favore della Juve Stabia.
36 (inteso come -36), come la differenza reti negativa abbinata al Matera, in attesa sempre dell’ufficializzazione della gara interna con Bisceglie non disputata.
32, come le reti siglate nella ventiquattresima giornata di campionato. Lo score dei goal segnati è comprensivo anche delle 3 reti virtuali che in giornata saranno assegnate al Bisceglie a tavolino.
15, come le sconfitte totali in stagione collezionate dalla Paganese. Con la probabile sconfitta a tavolino del Matera, i lucani raggiungerebbero i campani in questo scomodo primato.
12, come il bottino (sin qui virtuale) delle reti segnate in campionato dal Bisceglie. I nerazzurri resterebbero comunque sempre la squadra con il peggior attacco.
11, come lo score delle reti siglate in campionato dal primatista del girone: Luigi Castaldo della Casertana.
9, come le reti subite complessivamente in campionato dalle Vespe capolista, squadra avente la migliore difesa.
4, come i goal subiti dal Monopoli nella trasferta siciliana. Quella biancoverde non più isola felice per il reparto difensivo che, negli ultimi match esterni (sei reti subite in due partite)non può più fregiarsi dell’appellativo di inviolabile.
4, come anche il quarto stop complessivo in campionato del Gabbiano biancoverde. La sconfitta col Trapani al ‘Provinciale’ ha messo a nudo problematiche difensive fino a qualche settimana fa quasi perssoché sconosciute alla compagine di mister Scienza.
3, come le tre reti virtuali del Bisceglie che ha vinto a tavolino il confronto apulo-lucano col Matera. Diventa sempre più probabile l’esclusione dal campionato per il club del presidente Lamberti.
2, come ‘doppiette’. Nella specifica giornata ne sono state messe a segno tre: da Cesaretti della Paganese, nonché da D’Urso del Catanzaro e Lescano del Potenza.
1, come l’unica squadra ancora imbattuta nel girone. Manco a dirlo la Juve Stabia.
Riepilogo dei risultati
REGGINA-CATANZARO 3-4 (Bellomo, Solini, Tassi; D’Ursi 2, Bianchimano, Celiento), SICULA LEONZIO-CAVESE 2-3 (Miracoli, Laezza; De Rosa/rig, Fella, Sainz-Maza), TRAPANI-MONOPOLI 4-2 (Corapi/rig, Nzola, Ferretti, Aloi (T); Gerardi, Paolucci); VIBONESE-CATANIA 0-0, VITERBESE CASTRENSE-SIRACUSA 2-0 (Conev, Luppi); CASERTANA-VIRTUS FRANCAVILLA 1-0 (Rainone), PAGANESE-POTENZA 3-4 (Cesaretti 2, Scarpa; França, S. Longo, Lescano 2), RENDE-JUVE STABIA 0-1 (Paponi/rig); MATERA-BISCEGLIE 0-3 (a tavolino). Ha riposato: RIETI.
La classifica
JUVE STABIA 56; TRAPANI 47; CATANIA* e CATANZARO* 44; CASERTANA 35; MONOPOLI* e VIBONESE 34; REGGINA 33; RENDE 31; POTENZA 30; VIRTUS FRANCAVILLA* 27; CAVESE* 26; SICULA LEONZIO 24; VITERBESE CASTRENSE** 22; SIRACUSA* 19; BISCEGLIE e RIETI 18; PAGANESE 9; MATERA* -16.
(*) Una gara in meno/(**) 6 partite da recuperare.
Penalizzazioni: Matera -32, Monopoli, Reggina e Rieti -2, Juve Stabia, Rende, Siracusa e Trapani -1.
Speciale classifica marcatori
11 reti Castaldo/3 rig. (CAS); 10 reti: Paponi/4 rig. (JST), 9 reti: França/1 rig. (POT) e Taurino (VIB), 8 reti: Carlini (JST), Fischnaller (CTZ), Mangni/1rig. (MON), Vivacqua/1 rig. (REN); 7 reti: D’Ursi/1 rig (CTZ), Lodi/1 rig. (CAT), Sandomenico/2 rig. (REG).
Altri marcatori del MONOPOLI – 4 reti Gerardi/1 rig.; 3 reti: Mendicino/1 rig. e Paolucci; 2 reti: Montinaro e Salvemini; 1 rete: Berardi, De Angelis, De Franco, Sounas, Zampa; 1 autorete a favore.
Prossimo turno (domenica 10 febbraio)
BISCEGLIE-TRAPANI (ore 14:30), MONOPOLI-VITERBESE CASTRENSE (ore 14:30), RIETI-SICULA LEONZIO (ore 14:30); CATANIA-CASERTANA (ore 16:30), CATANZARO-PAGANESE (ore 16:30), CAVESE-VIBONESE (ore 16:30), POTENZA-RENDE (ore 16:30); SIRACUSA-REGGINA (ore 20:30), VIRTUS FRANCAVILLA-MATERA (ore 20:30). Riposa: JUVE STABIA.