Nella gara d’andata il Gabbiano s’impose per 3-1 sul campo neutro di Vibo Valentia. La gara disputata a fine settembre scorso non potrà non avere un ruolo psicologicamente importante per gli amaranto in vista del retur-match di domenica prossima.
L’Urbs Sportiva Reggina 1914 del presidente Luca Gallo, viaggia in quinta posizione a quota 34 punti, appena 1 sul Monopoli: 10 vittorie (1-0 interno sul Bisceglie, 1-0 interno sul Siracusa, 1-0 interno sulla Paganese, 3-2 interno sul Rieti, 1-2 nella trasferta di Lentini, 0-1 conseguito al Pinto di Caserta, 2-0 nel derby interno con la Vibonese, 0-6 esterno contro il baby Matera, 0-1 esterno conseguito al Ventura di Bisceglie, il 3-1 interno ai danni della Viterbese Castrense); 4 pareggi (1-1 esterno a Viterbo, 1-1 al Viviani di Potenza, l’altrettanto 1-1 interno contro la Juve Stabia, ancora 1-1 interno con il Trapani); 7 sconfitte (3-0 nella trasferta di Trapani, 1-3 interno contro il Monopoli, 1-0 esterno nel derby di Catanzaro, 0-1 interno con la Virtus Francavilla, 3-2 esterno nel derby di Rende, 1-0 al Massimino di Catania, 0-3 interno con la Cavese). Nelle precedenti 21 partite giocate ha complessivamente messo a segno 28 reti, subendone 23. Pressoché equa la distribuzione dello score, dove nelle gare esterne vanta un bilancio di rei fatte/subite di 13-11. Da questa stagione è allenata dal sammarinese Roberto Cevoli, ex tecnico di Monza, Civitanovese e Renate – nella Reggina già come calciatore nel biennio 1993/95, oltre che come allenatore della locale formazione Primavera nel 2012/13. Maggior realizzatore è Salvatore Sandomenico con 7 goal. La rosa di prima squadra ha un’età media prossima ai 24 anni e mezzo, avente in organico 5 stranieri (il portiere sloveno Vidovsek, il terzino neozelandese Niko Kirwan, l’ex centrocampista biancoverde sloveno Urban Zibert, l’attaccante franco-maliano Doumbia, il francese Allan Baclet).
Calciomercato di gennaio – Malgrado le trattative si chiuderanno giovedì 31 gennaio, la società amaranto ha provveduto già ad attingere elementi di sicuro valore: il portiere svincolato Licastro – tesserato in autunno; i due fantasisti Nicola entrambi baresi, Strambelli dal Potenza, e Bellomo dalla Salernitana; il centrocampista De Falco dal Vicenza, le punte, Baclet dal Cosenza, Doumbia dal Lecce, e – ultimo arrivato – Martiniello dall’Olbia. Inoltre, gli amaranto starebbero sondando un centrocampista di provata esperienza avendolo individuato tra l’ex Bari e Roma Guberti (più fattibile), e l’ex nazionale azzurro Alberto Aquilani. Inoltre, hanno provveduto a cedere con la formula del prestito il laterale sinistro Zivkov, oltre al mediano Bonetto entrambi al Rende; il difensore Curto rientrato all’Empoli dopo il prestito, e il centrocampista Amato al Locri con la formula del prestito. Inevitabilmente, l’attuale rosa di prima squadra avente di sicuro alcuni cosiddetti esuberi (attualmente si contano ben 30 elementi), sarà sfoltita entro il termine della chiusura del mercato invernale.
Rimane, come una sorta di spada di Damocle sulla testa del club dello Stretto, la probabile maxi penalizzazione (rischierebbe fino a -8): meno 2 pressoché certo a causa del mancato pagamento dei contributi del bimestre luglio/agosto 2018, oltre ad un’ulteriore (un po’ più pesante) per via della scadenza federale avvenuta a dicembre 2018 per quanto attiene stipendi, contributi Inps e ritenute Irpef relativi al bimestre settembre/ottobre precedenti.
Precedenti al ‘V.S. Veneziani’ – Sono in tutto 6 le precedenti edizioni di Monopoli-Reggina disputate sul manto erboso del Veneziani, e tutte inerenti a campionati di terza serie. Il bilancio complessivo è di 2 vittorie per i biancoverdi, a fronte di 4 pareggi. Gli amaranto non hanno mai vinto a Monopoli. Il primo incrocio tra le due contendenti risale alla terza giornata del campionato di C1 1984-85 – 7 ottobre ’84; gara terminata con un risultato a reti bianche. Per gustare la prima vittoria del Gabbiano dobbiamo sfogliare l’almanacco della stagione 1986-87, sempre in C1, quando, alla quarta giornata, il 12 ottobre ’86, s’impose per 1-0 grazie alla rete di Gabriele Lanci. La stagione seguente, invece, fu caratterizzata da un pareggio per 1-1; quando si giocò per la terza giornata di ritorno il 7 febbraio 1988 – con provvisorio vantaggio di Mauro Meluso al quarto d’ora, e pareggio ospite su rigore calciato da Raggi al 87’. Le due squadre si ritrovarono di fronte nella stagione 1991-92, quando, nella prima giornata di ritorno datata 26 gennaio ’92 terminò 1-0 con rete del leccese Walter Monaco, che resta l’ultimo acuto sul terreno di casa del Gabbiano sui calabresi. Mentre, negli ultimi due confronti si sono registrati due pareggi col medesimo score di 1-1: nella quinta giornata del campionato di Lega Pro 2016-17 datato 18 settembre 2016 – vantaggio ospite ad inizio partita ad opera di Porcino, e pareggio di Alessandro Gatto al 26’. Infine, il 21 ottobre 2017 il confronto si decise nell’arco di tre minuti, con provvisorio vantaggio ospite siglato da Marino, e successivo pareggio di Beppe Genchi. Il bilancio complessivo delle reti fatte è di 5-3 in favore del Monopoli.
L’ultimo schieramento (3-4-1-2) in occasione della vittoria interna sulla Viterbese Castrense: Confente; Conson, Redolfi, Solini; Kirwan, De Falco, Zibert, Sandomenico (86′ Franchini); Strambelli (70′ Salandria); Tulissi (58′ Bellomo), Doumbia (86′ Tassi).
Ex della partita saranno, da una parte il fantasista Nicola Strambelli e lo sloveno Zibert; Gatti, Gerardi, Maimone dall’altra, oltre a mister Scienza che da calciatore ha militato nella stagione 1990/91 in serie B.