Da Trapani sono state avvistate Vespe in fuga. Non sono i famosi scooter motorizzate Piaggio, ma i gialloblu allenati dal duo Caserta/Ferrara. E’ ufficiale, la Juve Stabia è in fuga. I campani, approfittando della sconfitta del Rende, oltre a quella del Catania abbozzano al primo consistente un allungo della stagione. Il Rende, sconfitto nettamente al ‘XXI Settembre’ dal Matera, si fa raggiungere in seconda posizione dai cugini catanzaresi, che, intanto hanno avuto la meglio a Brindisi sul Francavilla. Il Monopoli espugna per il terzo anno consecutivo il terreno del ‘Pinto’ di Caserta, riaffacciandosi nelle zone più consone al proprio potenziale. Il Bisceglie torna al successo alle spese dell’irriconoscibile Catania. La Vibonese di Nevio Orlandi, prossima avversaria del Gabbiano nel turno infrasettimanale, si fa frenare in casa dal Siracusa. Mentre il Potenza ottiene un buon punto sul terreno del ‘Lamberti’ di Cava dé Tirreni. La Reggina espugna il fortino di Lentini, provocando le dimissioni di Paolo Bianco (formazione di Lentini affidata al tecnico della Berretti Pierpaolo Alderisi), e il Rieti torna a sperare nella salvezza diretta superando nettamente la malmessa Paganese di De Sanzo – che Fusco possa essere richiamato sulla panchina degli azzurro-stellati dopo appena un mese?.
DIAMO UN PO’ DI NUMERI
79, come il minuto in cui Doudou Mangni ha siglato il punto decisivo a Caserta in favore del Monopoli.
37, come il numero delle reti subite dalla peggior difesa del raggruppamento. Quella della pur simpatica Paganese.
35, come i punti in classifica della capolista Juve Stabia.
31, come il dato relativo al miglior attacco: quello dei gialloblu stabiesi.
24, (inteso come +24): lo score positivo della miglior differenza reti, ad appannaggio – manco a dirlo – in favore della Juve Stabia.
24, (inteso come -24) : lo score negativo della peggior differenza reti della Paganese.
22, come il bottino delle reti complessive siglate nella specifica giornata.
16, come sedicesima giornata di campionato che costringerà tutti a rituffarsi in piena bagarre campionato per il turno infrasettimanale di mercoledì prossimo.
11, come il dato relativo al maggior numero di vittorie totali collezionate in stagione dalla Juve Stabia.
10, come le dieci sconfitte abbinate all’attuale fanalino di coda Paganese.
8, come l’ottavo club costretto a cambiare conduzione tecnica. Paolo Bianco della Sicula Leonzio si è dimesso dopo l’inatteso stop interno contro la Reggina. La squadra di Lentini è stata al momento affidata all’allenatore della squadra Berretti locale Alderisi.
7, come il dato relativo alla difesa meno violata del girone: quella della capolista Juve Stabia.
7, come anche le reti complessive siglate in stagione dal capocannoniere del girone: il paulista França del Potenza.
6, come la striscia positiva delle sei partite del Monopoli di Beppe Scienza.
6, come anche i sei risultati cosiddetti nulli collezionati in campionato da, Casertana, Cavese e Potenza, squadre più votate al segno X.
4, come i goal siglati in campionato dal biancoverde Doudou Mangni. Ancora non un traguardo monstre per l’attaccante romano, ma è tanta roba per i punti che ha prodotto.
1, come l’unica squadra ancora imbattuta: la Juve Stabia.
1, altrettanto come l’unica squadra del girone a secco di vittorie in campionato: la Paganese di De Sanzo.
1, come anche i pareggi collezionati in campionato daRende, Rieti e Virtus Francavilla; squadre meno avvezze al segno X..
Riepilogo risultati
RIETI-PAGANESE 4-1 (Maistro, Diarra, Gondo 2; Cesaretti/rig.),TRAPANI-JUVE STABIA 1-2 (Tulli; El Ouazni, Mezavilla); CAVESE-POTENZA 1-1 (Palomeque;Genchi), BISCEGLIE-CATANIA 1-0 (Starita), CASERTANA-MONOPOLI 0-1 (Mangni), MATERA-RENDE 3-1 (Triarico, Risaliti, Ricci; Vivacqua), VIBONESE-SIRACUSA 1-1 (Silvestri;Turati), VIRTUS FRANCAVILLA-CATANZARO 0-1 (Statella), SICULA LEONZIO-REGGINA 1-2 (Sainz-Maza; Morabito, Solini). Ha riposato: VITERBESE CASTRENSE.
La classifica
JUVE STABIA(-1) 35; CATANZARO e RENDE (-1) 27; TRAPANI (-1) 26; CATANIA* 24; VIBONESE 22; MONOPOLI* (-2), CASERTANA e POTENZA 21; SICULA LEONZIO (-1) 18; REGGINA 17; CAVESE* 15; BISCEGLIE 14; SIRACUSA* (-1), RIETI e VIRTUS FRANCAVILLA* 13; MATERA (-5) 6; VITERBESE CASTRENSE** 5; PAGANESE 4.
(*) Una gara da recuperare /(**) 5 gare da recuperare.
Penalità: Matera -5, Monopoli -2, Juve Stabia, Rende, Siracusa e Trapani -1
Speciale classifica marcatori
7 reti: França/1 rig. (POT); 6 reti:Castaldo/3 rig. (CAS), Paponi/2 rig. (JST),Taurino (VIB); 5 reti: Genchi (POT), Marotta (CAT), Partipilo (VFR), Vivacqua (REN); 4 reti: Bubas (VIB), Carlini (JST),
Catania (SIR), Evacuo e Tulli(TRA), Gondo/1 rig. (RIE), Mangni (MON), Parigi (PAG), Sandomenico/1 rig.(REG), Sarao (VFR), , Vazquez/2 rig. (SIR). Altri marcatori/MONOPOLI – 2 reti: Gerardi/1 rig., Mendicino/1 rig.e Montinaro; 1 rete: Berardi, DeAngelis, De Franco, Sounas; oltre a 1 autorete a favore.
La prossima (mercoledì 12 dic.) CATANZARO-VITERBESE CASTRENSE (Rinv.), JUVE STABIA-SICULA LEONZIO (ore 14:30), SIRACUSA-CASERTANA (ore 14:30), PAGANESE-MATERA(ore 16:30), POTENZA-TRAPANI (ore 18:30), REGGINA-CAVESE (ore 18:30),CATANIA-VIRTUS FRANCAVILLA (ore 20:30), MONOPOLI-VIBONESE (ore 20:30), RENDE-RIETI (ore 20:30). Riposa. BISCEGLIE.