Si registra un primo significativo allungo in classifica. E’ quello operato dalla Juve Stabia che batte col più classico dei risultati il Bisceglie sul terreno del ‘Menti’.
Le vespe vesuviane beneficiano dello scivolone interno del Rende (calabresi battuti in casa dalla Casertana) e si portano a +5 sulla seconda. La giornata di riposo del Catania come da calendario, tutto sommato non penalizza più di tanto gli etnei. A parte la fuga solitaria della Juve Stabia, Trapani e Catanzaro guadagnano un solo punto sui rossazzurri. Ma, tutte le antagoniste dovrebbero iniziare a vedersi bene dal volo per niente trascurabile delle vespe. Il Monopoli ottiene un’altra vittoria interna sul Matera ed allunga a cinque la serie positiva di risultati. Il Francavilla inciampa al ‘Viviani’ di Potenza; mentre la Reggina supera con un gol di scarto il Rieti al ‘Granillo’. La Paganese manca l’appuntamento con il primo acuto stagionale impattando in casa con la Vibonese. Anche la Viterbese è costretta al nulla di fatto sul proprio terreno di casa. Pareggiano anche Siracusa e Sicula Leonzio.
DIAMO UN PO’ DI NUMERI
82, come il minuto di gioco in cui Gerardi sblocca il match in favore del Monopoli. Dopo il suo primo gol in campionato siglato a tempo scaduto a Brindisi, il longilineo attaccante friulano va nuovamente a rete verso il finale di partita contro il Matera.
54, nel senso ..tanto tuonò che piovve, anche a Caserta. Il numero 54 nella Smorfia napoletana equivale al ‘tuono’. Tuoni e fulmini dopo l’annunciato esonero di mister Fontana sulla panchina dei falchetti della Casertana. Ad interim, nuovo allenatore dei campani è Raffaele Esposito – ex allenatore della formazione Casertana Berretti.
33, come il dato relativo alla peggior difesa del girone: ossia le reti subite in campionato dalla Paganese.
29, come il numero delle reti siglate dalla squadra più prolifica: la Juve Stabia.
23 (inteso come +23), come la differenza reti positiva della Juve Stabia.
21 (inteso come -21), come la differenza reti negativa della Paganese.
21, come le reti complessive realizzate in questa giornata.
14, come il dato delle reti complessive in campionato del Monopoli. Il Gabbiano biancoverde resta ancora una squadra poco prolifica. Ma, intanto guadagna importanti posizioni in classifica in vista anche di migliorare la mira in area avversaria.
10, come le dieci vittorie della capolista Juve Stabia. Quella gialloblu la compagine col maggior numero di vittorie in campionato. Agli antipodi resta la Paganese che sin qui non ha mai avuto nemmeno la gioia di un solo successo.
9, come il maggior numero di sconfitte complessive: ad appannaggio di Paganese e Rieti.
7, come i goal del maggior cannoniere del girone: il paulista França del Potenza, maggior realizzatore.
6, come il maggior numero di pareggi ottenuti in campionato dalla Casertana.
6, come anche il dato relativo alle reti subite dalla squadra con la miglior difesa del raggruppamento: quella della capolista Juve Stabia.
3, come il terzo successo interno del Monopoli in campionato (il quinto complessivo nel torneo); il settimo complessivo in stagione contando anche due impegni di Coppa Italia.
2, come le due doppiette siglate in questo quattordicesimo appuntamento stagionale: quelle segnate nello stesso incontro da Polidori ed Evacuo.
1, come l’unica squadra del raggruppamento ancora imbattuta: la Juve Stabia.
1, come anche il primo pareggio stagionale del Siracusa. Gli aretusei raggiungono Rende, Rieti e Francavilla nella speciale casella dedicata al segno X.
0, come ancora la mancanza di successi stagionali in casa Paganese. Azzurrostellati, insieme alla Viterbese Castrense ancora a secco di vittorie (la squadra laziale ha però disputato sei gare in meno rispetto a quella campana).
Riepilogo risultati
CATANZARO-CAVESE 1-1 (Kanoute; Flores Heatley), JUVE STABIA-BISCEGLIE 2-0 (Di Roberto, Elia), MONOPOLI-MATERA 1-0 (Gerardi), PAGANESE-VIBONESE 1-1 (Scarpa; Bubas), POTENZA-VIRTUS FRANCAVILLA (França; Sales, Guaita; Partipilo), REGGINA-RIETI 3-2 (Sandomenico, Tassi, Ungaro; Gondo, Cericola), RENDE-CASERTANA 0-1 (De Marco), SIRACUSA-SICULA LEONZIO 0-0, VITERBESE CASTRENSE-TRAPANI 2-2 (Polidori 2; Evacuo 2). Ha riposato: CATANIA.
La classifica
JUVE STABIA (-1) 32; RENDE (-1) 27; TRAPANI (-1) 26; CATANIA* e CATANZARO 24; CASERTANA e VIBONESE 21; POTENZA 20; MONOPOLI* (-2) e SICULA LEONZIO (-1) 18; CAVESE * e REGGINA 14; VIRTUS FRANCAVILLA* 13; SIRACUSA* (-1) 12; BISCEGLIE* 11; RIETI 10; PAGANESE 4; MATERA (-8) 3; VITERBESE CASTRENSE** 2.
(*) Una gara da recuperare /(**) 6 gare da recuperare.
Sanzioni: Matera -8, Monopoli -2, Juve Stabia, Rende, Siracusa e Trapani -1
Speciale classifica marcatori
7 reti: França/1 rig. (POT); 6 reti: Castaldo/3 rig. (CAS), Paponi/2 rig. (JST), Taurino (VIB); 5 reti: Bubas (VIB), Catania (SIR), Marotta (CAT), Partipilo (VFR); 4 reti: Carlini (JST), Evacuo (TRA), Genchi (POT), Parigi (PAG), Sarao (VFR), Vazquez/2 rig. (SIR), Vivacqua (REN). Marcatori/MONOPOLI – 3 reti: Mangni; 2 reti: Gerardi/1 rig., Mendicino/1 rig. e Montinaro; 1 rete: Berardi, De Angelis, De Franco, Sounas; oltre a 1 autorete a favore.
Prossima giornata (sabato 8 e domenica 9 dicembre)
RIETI-PAGANESE (sabato 8 dic. ore 14:30), TRAPANI-JUVE STABIA (sabato 8 dic. ore 14:30); CAVESE-POTENZA (domenica 9 dic. ore 14:30), BISCEGLIE-CATANIA (domenica 9 dic. ore 16:30), CASERTANA-MONOPOLI (domenica 9 dic. ore 16:30), MATERA-RENDE (domenica 9 dic. ore 16:30), VIBONESE-SIRACUSA (domenica 9 dic. ore 16:30), VIRTUS FRANCAVILLA-CATANZARO (domenica 9 dic. ore 18:30), SICULA LEONZIO-REGGINA (domenica 9 dic. ore 20:30). Riposa: VITERBESE CASTRENSE. Mercoledì 5 dicembre (ore 14:30) recupero della 4^ giornata Viterbese Castrense-Bisceglie.