“O Riéti égine Ellinikós”. L’espressione in lingua greca sta a identificare che dal 1’ luglio scorso il club della Sabina ha assunto chiari connotati ellenici.
Il Football Club Rieti del patron Manthos Paulinakis (imprenditore ellenico del settore frutticolo detentore dell’85% del pacchetto azionario della società – il restante 15% è di Riccardo Curci), ha conosciuto la prima fondazione nel lontano 1936. La squadra è allenata dal 37enne portoghese Ricardo Chéu alla sua prima esperienza in Italia. Gli amaranto-celeste sono alla quinta apparizione in un campionato di terzo livello nazionale, avendo compiuto il salto dalla D alla C al termine della passata stagione. Reduci dalla vittoria interna di misura contro il Bisceglie, mettono insieme 16 punti occupando la 13^ posizione in classifica: 5 vittorie (2-1 sulla Casertana, 0-1 a Lentini, 0-1 nel derby di Viterbo, 4-1 sulla Paganese, 1-0 sul Bisceglie); 1 solo pareggio (lo 0-0 interno con la Cavese); a fronte di 10 sconfitte(2-0 a Matera, 2-1 a Brindisi con la Virtus Francavilla, 0-1 interno con la Vibonese, 3-0 a Trapani, 1-2 interno col Siracusa, 1-5 interno subito dal Potenza, 3-0 a Catanzaro, 1-3 interno contro la Juve Stabia, 3-2 al Granillo di Reggio Calabria, 2-1 a Rende). Con uno score di reti fatte/subite pari a 16-28; e, con 4 goal, ha Fabio Maistro, attaccante classe ’98, il maggior realizzatore.Piuttosto giovane la comitiva di prima squadra avente un’età media di 22.3 anni,con ben 13 stranieri in organico: i portoghesi – José Chastre – un portiere – ,i difensori Sandro Costa e Tomas Dabò, oltre alla punta Xavier Venancio. I centrocampisti, il franco-maliano Diarrà, il belga-congolese Marlon Lukinga, il guineano Amara Konate; le punte, il greco Thomas Vasileiu, il bulgaro Nikolay Todorov; i difensori, l’italo-australiano Gallifuoco, il franco-ivoriano Cécé Franck Pepe, oltre al terzino ellenico Papangelis e la punta italo-ivoriana Cedric Gondo. Tra svincolati e molte altre acquisizioni, la squadra è stata praticamente rivoluzionata durante il mercato estivo rispetto allo scorso anno. Direttore Sportivo è l’opinionista televisivo congolese Malù Mpasinkatu. L’obiettivo principale della stagionale è una tranquilla salvezza. Qui di seguito l’ultimo schieramento (4-3-2-1 che diventa a piacimento 4-3-3) in occasione della vittoria conseguita domenica scorsa contro il Bisceglie: D. Costa; Delli Carri, Gallifuoco, Gualtieri, Dabo’ (61’Xavi); Konate, Palma, Diarra; Maistro (92′ Gigli), Vasileiou (61’ Cericola); Gondo (86’ Todorov). Rieti e Monopoli non si sono mai incontrati in gare ufficiali. Del confronto di domenica pomeriggio al ‘Veneziani’ non sono previsti ex calciatori.