Altra giornata infrasettimanale ricca di reti ed emozioni. La capolista Juve Stabia evita il primo scivolone in campionato riacciuffando il pari al ‘Fanuzzi’ di Brindisi. Il Trapani supera il Catanzaro in rimonta e accorcia le distanze dalle vespe. In attesa del posticipo di oggi pomeriggio in quel di Rieti, dove sarà di scena il Catania, il Monopoli si fa raggiungere quasi sul finale di partita dal Siracusa, e non riesce ad agganciare in classifica alcune dirette concorrenti ai playoff. Il turno di riposo del Rende era una ghiotta occasione per scalare far scalare qualche posizione in classifica ai biancoverdi. La Reggina – facilitata da un Matera formato baby – ottiene la terza vittoria consecutiva. Stavolta con un netto risultato. Ma, ce da dire che i lucani sono scesi in campo con una formazione dall’età media prossima ai 17 anni d’età. La crisi del club del presidente Lamberti potrebbe minare il regolare svolgimento e la regolarità del campionato, per via di molti risultati acquisiti in precedenza da chi ha già incontrato i biancazzurri (come se non bastassero le penalizzazioni, le gare da recuperare e i turni infrasettimanali a go-go). Un passo avanti lo compie la Cavese superando il Bisceglie. Mentre, si registra una sconfitta attesa del Potenza sul terreno del ‘Luigi Razza’ di Vibo Valentia. La Viterbese ottiene un’altra vittoria e, forte delle 6 gare da recuperare, spera di uscire dalla zona retrocessione.Infine, la crisi di risultati della Casertana non si acuisce con il pareggio interno. Per la Sicula un prezioso punto al ‘Pinto’.
DIAMO UN PO’ DI NUMERI
89, come “O Papa”: nel libro della Smorfia napoletana è il numeri corrispondente al Papa. Ci venga passata questa innocua licenza, per ricordare che nella giovine Matera è sceso in campo Papa Francesco. Non sua Santità, ma un giovane classe 2001 che all’anagrafe ha questi cognome e nome.
85, come il minuto del beffardo pareggio del Siracusa. Che gli aretusei non meritassero la sconfitta per il buon primo tempo è scontato.Però, fa rabbia vedere un Monopoli sprecone (non è la prima volta che capita quest’anno) quando in vantaggio ha dato l’impressione di poter dominare la partita.
45, come le reti subite in campionato dalla lanterne rouge Paganese.
43, come i punti in classifica della capolista.
41, come il dato relativo all’attacco più prolifico del girone C, e le complessive reti siglate in campionato: l’attacco delle vespe vesuviane.
32 (inteso come +32), come la differenza reti positiva in favore della Juve Stabia.
28 (inteso come -28), come la differenza reti negativa ad appannaggio della Paganese.
21, come il dato parziale delle reti segnate in quest’ultima giornata del girone di andata.
17, come l’età media – mese più, mese meno – dei ragazzini del Matera scesi in campo in occasione della sconfitta interna con la Reggina,onorando ugualmente e dignitosamente la maglia.
13, come il record di vittorie in campionato ad opera del club stabiese.
13, come una sorta del rovescio della medaglia. Ossia il totale delle sconfitte della squadra di Pagani.
11, come l’undicesimo risultato utile consecutivo del Monopoli – incluso il successo sulla Virtus Francavilla in Coppa Italia.
9, come il numero dei gol siglati in stagione dal capocannoniere, lo stabiese Paponi.
9, come anche il dato relativo all’attacco meno prolifico. Quello del Bisceglie di mister Bruno.
8, come i pareggi complessivi collezionati dalla Casertana. Il club campano quello più abbonato al segno X.
3, come la tripletta di giornata firmata da Alessio Viola della Reggina.
1, inteso come unica squadra imbattuta del raggruppamento meridionale: la Juve Stabia.
1, come anche l’unico pareggio conseguito in tutto l’arco del torneo dalla squadra meno legata ai pareggi: il Rieti del tecnico lusitano Chéu.
0, come ancora la mancanza di vittorie per la Paganese (ci dispiace ricordarlo per la simpatia che abbiamo nei confronti del club azzurro-stellato), unica squadra dei tre gironi di Serie C ancora a secco di successi in campionato.
Riepilogo risultati
CASERTANA-SICULA LEONZIO 1-1 (Padovan; Esposito), CAVESE-BISCEGLIE 2-0 (Favasuli, Rosafio), MATERA-REGGINA 0-6 (Ungaro, Viola 3, Tulissi, Mastrippolito), TRAPANI-CATANZARO 2-1 (Taugourdeau, Pagliarulo; Kanoute/rig); VIBONESE-POTENZA 1-0 (Çani), VIRTUS FRANCAVILLA-JUVE STABIA 1-1 (Partipilo; Paponi), VITERBESE CASTRENSE-PAGANESE 2-1 (Saraniti, Ngissah; Cesaretti); SIRACUSA-MONOPOLI 1-1 (Ott Vale; Mendicino); RIETI-CATANIA (lunedì 27 dic. ore 14:30). Ha riposato: RENDE.
La classifica
JUVE STABIA (-1) 43; TRAPANI (-1) 36; CATANIA**, CATANZARO* e RENDE (-1) 31; MONOPOLI* (-2) 29; REGGINA e VIBONESE 26; CASERTANA 23; CAVESE* e POTENZA 22; SICULA LEONZIO (-1) 20; VIRTUS FRANCAVILLA* 18; RIETI* 16; SIRACUSA* (-1) e BISCEGLIE 15; VITERBESE CASTRENSE*** 12; MATERA (-5) 11; PAGANESE 5.
(*) Una gara ancora da giocare /(**) 2 gare ancora da giocare / (***) 7 gare da recuperare.
Penalizzazioni: Matera -5, Monopoli -2, Juve Stabia, Rende, Siracusa e Trapani -1
Speciale classifica marcatori
9 reti: Paponi/3 rig. (JST); 8 reti: França/1 rig. (POT); 7 reti: Sandomenico/2 rig. (REG); 6 reti: Castaldo/3 rig. (CAS), Carlini (JST), Mangni/1 rig. (MON), Marotta (CAT), Partipilo (VFR), Taurino (VIB), Vivacqua/1 rig. (REN).
Altri marcatori del MONOPOLI – 3 reti: Gerardi/1rig. e Mendicino/1 rig.; 2 reti: Montinaro; 1 rete: Berardi, De Angelis, De Franco,Sounas; 1 autorete a favore.
Prossimo turno (30 dicembre)
CATANIA-MONOPOLI (ore 16:30), JUVE STABIA-SIRACUSA (ore 16:30), POTENZA-CATANZARO (ore 16:30), REGGINA-TRAPANI (ore 16:30), RENDE-PAGANESE (ore 16:30), RIETI-MATERA (ore 16:30), SICULA LEONZIO-VITERBESE CASTRENSE (ore 16:30), VIBONESE-BISCEGLIE (ore 16:30); CAVESE-CASERTANA (ore 18:30). Riposa: VIRTUS FRANCAVILLA.