Serie C: i principali numeri della 18^ giornata di campionato

Pallone_serie C

Nessuna tregua fino al termine dell’anno solare.

Dopo la penultima gara del girone d’andata, mercoledì prossimo si torna nuovamente in campo per l’ultima giornata, prima del giro di boa previsto domenica 30 dicembre. Ancora un tour-de-force e poi sarà meritato riposo per tutti con l’apertura delle liste di trasferimento di gennaio del calcio professionistico (si ritornerà in campo dopo 3 settimane). Ricco soprattutto di reti è stato l’appuntamento di campionato andato in scena ieri. Ventitre in totale, in una domenica che ha confermato la Juve Stabia inamovibile capo-classifica con 9 lunghezze sul Trapani. Le vespe servono il poker ai danni del rimaneggiato Matera. I lucani, alle prese con una crisi societaria della nuova proprietà Lamberti, minacciano di non scendere in campo già a partire da dopodomani. Il Trapani cerca di mantenere il passo andando ad espugnare il ‘Torre’di Pagani. Nelle successive posizioni che contano, Catania, Catanzaro e Monopoli ottengono importanti successi: Gli etnei a valanga sulla Cavese; il Catanzaro sul Siracusa; il Gabbiano di misura contro il tenace Rieti. Il solo Rende continua a perdere qualche colpo. La squadra di mister Modesto non va  oltre il pareggio interno contro la Viterbese.Ancora una vittoria per la Reggina. Gli amaranto superano col più classico dei risultati la Vibonese sperando più concretamente in un piazzamento playoff. Mentre il Potenza batte di misura la Casertana. Pareggio a reti bianche nel confronto tra Bisceglie e Virtus Francavilla. Le due pugliesi, con questo pareggio, se non altro muovono la classifica.

DIAMO UN PO’ DI NUMERI

42, come i punti della capolista Juve Stabia.

40, come il dato relativo all’attacco più prolifico del girone: sempre quello della Juve Stabia.

32 (inteso come +32), come la differenza reti positiva in favore delle vespe vesuviane.

31, come gli anni della punta Christian Cesaretti in forza alla Paganese. Il calciatore nativo di Lucca – 3 reti sin qui segnate in campionato – è finito nelle mire del Monopoli sin dall’estate scorsa. E che, stando a insistenti rumors, sarebbe disposto a intavolare una trattativa per provare a portarlo in Puglia durante il mercato di gennaio.

27 (inteso come -27), come la differenza reti negativa ad appannaggio del fanalino di coda Paganese.

25, come il giorno di Natale. Auguri a tutti gli sportivi e non.

23, come i goal complessivi messi a segno nella giornata.  

18, come il percorso netto dell’unica compagine sempre in campo: il Rende, che mercoledì tirerà finalmente il fiato per il suo turno di riposo come da calendario.

13, come il record di vittorie del girone ad appannaggio – manco a dirlo – della Juve Stabia.

12, come le dodici sconfitte totalizzate in campionato dalla Paganese: quella salernitana la squadra più battuta del girone.

10, come le dieci gare positive consecutive del Monopoli (inclusa quella nel derby di Coppa con il Francavilla). Il Gabbiano non perde dalla sfortunata trasferta di Castellammare di Stabia del 20 ottobre.

9, come il dato relativo all’attacco meno prolifico del raggruppamento:quello del Bisceglie – la Viterbese Castrense ha messo a segno ugualmente 9 goal. Ma, la squadra laziale ha disputato appena 10 incontri.

8, come le reti messe a segno dai due capo-cannonieri del girone: França del Potenza e lo stabiese Paponi.

8, come anchele otto vittorie in campionato del Monopoli di Beppe Scienza. Cinque delle quali ottenute al ‘Veneziani’,

8, come altrettanto il dato relativo alla difesa meno battuta: quella della Juve Stabia.   

7, come il numero delle partite complessivamente pareggiate nell’attuale torneo da, Casertana, Cavese e Potenza. I tre club i più abbonati al segno X.

6, come le reti totali siglate in campionato dal cannoniere principe del Gabbiano Doudou Mangni.

5, come il magro bottino relativo ai punti in classifica della Paganese.

2, come le prossime due trasferte consecutive del Monopoli in terra siciliana. I biancoverdi passeranno gli ultimi giorni dell’anno solare tra Siracusa e Catania.

1, come il numero di pareggi in campionato della squadra meno affine al segno X: il Rieti del tecnico lusitano Chéu.

1, come anche l’unico successo ottenuto da una cosiddetta compagnie ‘corsara’. Il Trapani espugnando il terreno di Pagani.

0, come le zero sconfitte in campionato della Juve Stabia (unica squadra ancora imbattuta).

0, come anche le zero vittorie della Paganese (unica squadra in tutti e tre i gironi di serie C ancora a secco di vittorie).

Riepilogo risultati

BISCEGLIE-VIRTUS FRANCAVILLA 0-0, CATANIA-CAVESE 5-0 (Manneh 2, Lodi/rig, Marotta, Calapai), CATANZARO-SIRACUSA 3-1 (Giannone, Fischnaller 2; Daniel Celeste), JUVE STABIA-MATERA 4-0 (Vitiello, Viola, Carlini, El Ouazni), MONOPOLI-RIETI 1-0 (Mangni), PAGANESE-TRAPANI 1-3 (Cesaretti; Aloi, Dambros, Nzola), POTENZA-CASERTANA 1-0 (França), REGGINA-VIBONESE 2-0 (Sandomenico 2), RENDE-VITERBESE CASTRENSE 1-1 (Rossini; Pacilli). Ha riposato: SICULA LEONZIO.

La classifica

JUVE STABIA (-1) 42; TRAPANI (-1) 33; CATANIA*, CATANZARO* e RENDE (-1) 31; MONOPOLI* (-2) 28; REGGINA e VIBONESE 23; CASERTANA e POTENZA 22; CAVESE* e SICULA LEONZIO 19; VIRTUS FRANCAVILLA* 17; RIETI 16; BISCEGLIE 15; SIRACUSA* (-1) 14; MATERA (-5) 11; VITERBESE CASTRENSE** 9; PAGANESE 5.

(*) Una gara da recuperare /(**) 6 gare da recuperare.

Penalizzazioni: Matera -5, Monopoli -2, Juve Stabia, Rende, Siracusa e Trapani -1

La prossima (merc. 26, giov. 27 dicembre)

CASERTANA-SICULA LEONZIO (mercoledì 26 dic. ore 14:30), CAVESE-BISCEGLIE (mercoledì 26 dic. ore 14:30), MATERA-REGGINA (mercoledì 26 dic. ore 14:30), TRAPANI-CATANZARO (mercoledì 26 dic. ore 14:30); VIBONESE-POTENZA (mercoledì 26 dic. ore 17:30), VIRTUS FRANCAVILLA-JUVE STABIA (mercoledì 26 dic. ore 17:30), VITERBESE CASTRENSE-PAGANESE (mercoledì 26 dic. ore 17:30); SIRACUSA-MONOPOLI (mercoledì 26 dic. ore 20:30); RIETI-CATANIA (giovedì 27 dic. ore 14:30). Riposa: RENDE.

Speciale classifica marcatori

8 reti: França/1 rig. (POT) e Paponi /3 rig. (JST); 7 reti: Sandomenico/2 rig. (REG); 6 reti:Castaldo/3 rig. (CAS), Carlini (JST), Mangni/1 rig. (MON), Marotta (CAT), Taurino (VIB), Vivacqua/1 rig. (REN).

Altri marcatori del MONOPOLI 3 reti: Gerardi/1 rig.; 2 reti: Mendicino/1 rig. e Montinaro; 1 rete: Berardi, De Angelis, De Franco, Sounas; 1 autorete a favore.

Total
0
Shares
Articolo precedente

Monopoli-Rieti 1-0: la decide Doudou Mangni

Articolo successivo

Monopoli, ti presento l'avversario di turno: il Siracusa

Articoli correlati