Il Rende mantiene salda la vetta della classifica facendo suo il derby di Calabria con la Vibonese; il Trapani tiene il passo superando la Virtus Francavilla al ‘Provinciale’ di Erice; mentre Juve Stabia e Catania si spartiscono un punto a testa. Il Catanzaro di giustezza supera il Rieti; il Monopoli torna al successo in campionato anche sul terreno del ‘Veneziani’, superando una pur buona Sicula Leonzio. Anche il Siracusa torna alla vittoria avendo la meglio di misura sul Bisceglie. Termina, invece, a reti bianche il derby lucano Potenza-Matera. L’illusione del primo acuto stagionale della Paganese s’infrange a causa di un’autorete quasi allo scadere. Infine, arriva il primo punto in quattro gare per la Viterbese, bloccata sul punteggio di partenza dalla Casertana.
DIAMO UN PO’ DI NUMERI
88, come il minuto di gioco beffardo: la gioia dell’eventuale prima vittoria stagionale strozzata in gola dall’autorete di Piana, negando il successo alla Paganese.
28, come lo score negativo abbinato alla Paganese. Il club della provincia salernitana la squadra più violata del raggruppamento.
26, come i punti del capo-classifica Rende. Il club calabrese si gode il bel momento, ma non crediamo abbia intenzioni di indossare la livrea della lepre improvvisata. Per la serie: è bello finché dura ..se dura a lungo tanto meglio.
21, come le ventuno reti complessive siglate in 12 partite di campionato dal Rende. Quella calabrese la squadra più prolifica.
18 (inteso come -18), come la peggiore differenza reti del girone. Quella della Paganese.
16, come lo score delle reti complessive siglate in questo dodicesimo appuntamento stagionale.
15 (inteso come +15), come la migliore differenza reti del girone: quella in favore della Juve Stabia
9, come i nove successi in campionato del capolista Rende. Il club biancorosso la squadra col maggior numero di vittorie stagionali.
8, come le otto sconfitte subite in campionato dalla Paganese. Il club campano comanda la scomoda classifica.
6, come lo score dei goal del primatista della classifica marcatori. França del Potenza non va in rete nel derby, ma mantiene ugualmente la vetta della speciale graduatoria.
6, come anche il dato relativo alla squadra più votata ai pareggi. La Casertana è quella più legata al segno X.
5, come le reti subite dalla difesa del Monopoli. Numeri alla mano, quella biancoverde merita ugualmente l’aggettivo a tutti gli effetti per il rapporto con le partite disputate (solo virtualmente, la difesa meno perforata sarebbe quella della Viterbese con 4 reti incassate, ma in sole 4 gare disputate)
4, come il quarto cambio su una panchina del girone: Fabio De Sanzo (per lui un ritorno a Pagani dopo 5 mesi), in settimana, ha preso il posto di Luca Fusco
3, come i tre cosiddetti derbies regionali disputati in questo weekend. Il termine ‘derby’ resta sempre un termine un po’ ‘abusato’ dalla stragrande maggioranza dei mass-media. Soltanto le stracittadine, e non le stra-regionali, dovrebbero essere considerati ‘derby’. Ma, l’inglesismo continua a fare notizia, dando pepe a tanti avvenimenti sportivi. Per cui ci piace.
2, come il numero di maglia del classe ‘2000 Christian Mariano del Monopoli. La promettente punta della nidiata del Gabbiano è entrato nell’azione che ha dato il là al gol vittoria della propria squadra. Niente male per il suo esordio.
1, come il primo acuto in campionato (2 gli ha messi a segno in Coppa Italia C) del biancoverde Mendicino.
0, come l’assenza di successi per due squadre del girone: Paganese e Viterbese Castrense non ne hanno ancora totalizzato uno in campionato.
0, come anche l’unica squadra ancora imbattuta. La Juve Stabia.
Riepilogo risultati
CATANZARO-RIETI 3-0 (Kanoute, Ciccone, Fishnaller), JUVE STABIA-CATANIA 0-0, MONOPOLI-SICULA LEONZIO 2-1 (Mendicino/rig, Montinaro; Gomez), PAGANESE-CAVESE 2-2 (Parigi, Scarpa; Pettini, Piana/aut.), POTENZA-MATERA 0-0, RENDE-VIBONESE 1-0 (Vivacqua), SIRACUSA-BISCEGLIE 1-0 (Catania), TRAPANI-VIRTUS FRANCAVILLA 3-1 (Nzola, Tulli, Evacuo; Partipilo), VITERBESE CASTRENSE-CASERTANA 0-0. Ha riposato: REGGINA.
La classifica
RENDE (-1) 26; TRAPANI (-1) 25; JUVE STABIA* (-1) 23; CATANIA** 18; CATANZARO*, SICULA LEONZIO e VIBONESE 17; POTENZA 16; CASERTANA 15; MONOPOLI* (-2) 14; CAVESE * e VIRTUS FRANCAVILLA* 12; REGGINA** e SIRACUSA* (-1) 11; BISCEGLIE* e RIETI 10; PAGANESE 3; VITERBESE CASTRENSE*** 1; MATERA* 0 (-8).
(*) Una gara da recuperare /(**) 2 gare da recuperare /(***) 7 gare da recuperare.
Sanzioni: Matera -8, Monopoli -2, Juve Stabia, Rende, Siracusa e Trapani -1
Speciale classifica marcatori
6 reti: França/1 rig. (POT); 5 reti: Castaldo/2 rig. (CAS), Taurino (VIB); 4 reti: Marotta (CAT), Parigi (PAG), Sarao (VFR), Vazquez/2 rig. (SIR), Vivacqua (REN); 3 reti: Awua (REN), Bubas (VIB), Catania (SIR), Ciccone/1 rig. (CTZ), Canotto, Carlini e Paponi/1 rig. (JST), Floro Flores (CAS), Folorunsho (VFR), Genchi (POT), Golfo e Tulli (TRA), Biagianti, Curiale e Lodi/1 rig. (CAT), Mangni (MON), Rossini (REN), Sciamanna (CAV), Starita (BIS).
Altri marcatori/MONOPOLI – 2 reti: Montinaro; 1 rete: Berardi, De Angelis, Mendicino/1 rig, Sounas; oltre a 1 autorete a favore.
Prossimo turno (13^ giornata)
BISCEGLIE-POTENZA, CASERTANA-PAGANESE, CATANIA-REGGINA, CAVESE-RENDE, MATERA-SIRACUSA, RIETI-JUVE STABIA, SICULA LEONZIO-CATANZARO, VIBONESE-VITERBESE CASTRENSE, VIRTUS FRANCAVILLA-MONOPOLI (sabato 24 nov. ore 20:30). RIPOSA: TRAPANI. Martedì 20 nov. 2018 (ore 20:30) si disputerà il recupero della 2^ giornata Juve Stabia-Viterbese Castrense