Serie C: i principali numeri della 10^ giornata di campionato

Pallone_serie C

Nella giornata in cui ha riposato il Monopoli, non sono assolutamente mancate alcune sorprese. Al di la di qualche risultato di squadre ‘corsare’ anche il passivo di qualche match ha lasciato l’amaro in bocca a qualche protagonista. La Virtus Francavilla di Nunzio Zavettieri, ad esempio, è stata umiliata da una straripante Vibonese. Si può dire altrettanto dell’inatteso stop della corazzata Catania. Gli etnei sono usciti sconfitti – la prima stagionale – dal ‘Viviani’ di Potenza. Torna in vetta alla classifica il Trapani che ha superato col più classico dei risultati il Matera. Mentre, la Juve Stabia è stata costretta al pareggio interno nel derby contro la Casertana. La Sicula Leonzio di Paolo Bianco (martedì prossimo sarà nuovamente in campo nel recupero di Viterbo) centra la sua quarta vittoria stagionale espugnando il terreno del ‘Torre’ di Pagani. Il Siracusa di mister Pagana (mercoledì prossimo recupera il derby col Catania) ottiene un importante successo sulla Cavese. Il Rieti espugna il ‘Rocchi’ di Viterbo, mentre Catanzaro e Bisceglie si dividono un punto a testa. Domani sera andrà in scena il derby calabrese tra Rende e Reggina.

DIAMO UN PO’ DI NUMERI

73, come il numero corrispondente nel libro della Smorfia napoletana. Pausa di ‘lavoro’ a cui il Monopoli per calendario ha dovuto osservare, che ha coinciso con la penalità di -2. Oltre ad alcuni risultati che fanno si che la zona playoff diventi al momento di più complicato raggiungimento.

35, come il numero di maglia del giovanissimo debuttante Gabriele Caruso del Monopoli. In attesa di fare il suo esordio anche in campionato, il diaciasettenne monopolitano doc è andato vicinissimo nel realizzare la sua rete nel derby di Coppa vinto contro la Virtus Francavilla.

25, come le reti complessive al passivo. Dato abbinato alla Paganese, peggior difesa del raggruppamento.

21, come i punti del Trapani che torna in vetta alla classifica in solitaria dopo la settima vittoria stagionale in campionato.

21, come anche il dato parziale delle reti complessive realizzate in questo decimo appuntamento stagionale.

19, come il dato delle reti complessive stagionali della Juve Stabia. Quello delle vespe il miglior attacco del girone.

19, come l’anno duemiladiciannove. L’anno in cui Matera sarà capitale Europea della Cultura. Accostamento che, al momento stride molto con la situazione di classifica mortificata dalla pesante sanzione del TFN. Siamo altrettanto certi che, Il club del neo patron Lamberti saprà presto tirarsi fuori da questa strana impasse.

17 (-17), come il maggior passivo nella differenza reti fatte/subite abbinato alla Paganese.

14 (-14), come il miglior attivo reti fatte/subite abbinato alla Juve Stabia della coppia di mister Caserta-Ferrara.

8, come il grosso fardello della penalizzazione inflitta dal TFN ai danni del Matera. Non sarà semplice risalire la china per la (di per se) irriconoscibile squadra lucana.

7, come le vittorie stagionali in campionato del capolista Trapani. Quella granata la squadra col maggior numero di successi.

5, come il numero delle reti dei capo-cannonieri del girone: Castaldo della Casertana, il potentino França, e Taurino della Vibonese.

5, come la ‘cinquina’ della sempre più sorprendente Vibonese ai danni della malcapitata Virtus Francavilla. La quadra allenata da Nevio Orlandi gioca ad imitare Inter e Napoli, che nello stesso weekend hanno messo a segno altrettanto cinque reti.

4, come le quattro reti subite dal  Monopoli in tutta la stagione in campionato. Quella del Monopoli resta la miglior difesa del raggruppamento.

4, come anche il maggior numero di pareggi in stagione: Bisceglie, Casertana e Monopoli.

2, come doppiette. In attesa del posticipo del lunedì, ne sono state messe a segno due (da Bubas e Taurino della Vibonese)

1, come il minuto di gioco del gol lampo di Francesco Ripa della Sicula Leonzio. Anche il club di Lentini si candida a un posto nel playoff.

Riepilogo 10^ giornata

CATANZARO-BISCEGLIE 1-1 (Figliomeni; De Sena), JUVE STABIA-CASERTANA 1-1 (Calò; Castaldo), PAGANESE-SICULA LEONZIO 0-1 (Ripa), POTENZA-CATANIA 3-1 (França, Strambelli, Guaita; Biagianti), SIRACUSA-CAVESE 3-1 (Bruno, Silvestri, Di Sabatino; Rosafio), TRAPANI-MATERA 2-0 (Taugourdeau, Dambros), VIBONESE-VIRTUS FRANCAVILLA 5-0 (Bubas 2 Taurino 2, Çani), VITERBESE CASTRENSE-RIETI 0-1 (Gondo). RENDE-REGGINA (lunedì, ore 20:30). Ha riposato: MONOPOLI

La classifica

TRAPANI 21 (-1); JUVE STABIA* (-1) 19;  RENDE (-1) e VIBONESE 17; CATANIA*** e SICULA LEONZIO* 14; CASERTANA 13; POTENZA 12; CATANZARO* e CAVESE * 11; BISCEGLIE* e RIETI 10; VIRTUS FRANCAVILLA* 9; REGGINA**, SIRACUSA** (-1) e MONOPOLI* (-2) 8; PAGANESE 2; VITERBESE CASTRENSE**** 0; MATERA* -4 (-8).

(*) Una gara da recuperare /(**) 2 gare da recuperare /(***) 3 gare da recuperare /(****) 8 gare da recuperare.

Sanzioni: Matera -8, Monopoli -2, Juve Stabia, Rende, Siracusa e Trapani -1

Speciale classifica marcatori

5 reti: Castaldo/ 2 rig. (CAS), França (POT), Taurino (VIB); 3 reti: Awua (REN), Bubas (VIB), Canotto e Carlini (JST), Floro Flores (CAS), Folorunsho  e Sarao (VFR), Golfo (TRA), Curiale, Lodi (1 rig.) e Marotta (CAT), Parigi (PAG), Rossini (REN), Sciamanna (CAV), Starita (BIS), Vazquez/2 rig (SIR).

Marcatori/MONOPOLI 2 reti: Mangni; 1 rete: Berardi, De Angelis, Montinaro, Sounas; oltre a 1 autorete a favore.

La prossima (11^ giornata)

BISCEGLIE-MONOPOLI (10 novembre, ore 20:30), CASERTANA-TRAPANI, CATANIA-CATANZARO, CAVESE-JUVE STABIA, MATERA-VITERBESE CASTRENSE, REGGINA-PAGANESE, RIETI-POTENZA, SICULA LEONZIO-RENDE, VIRTUS FRANCAVILLA-SIRACUSA. Riposa: VIBONESE

Total
0
Shares
Articolo precedente

Serie C-girone C: anticipazioni sulla 10^ giornata

Articolo successivo

‘Un gol per l’AMOpuglia’ - 5^ edizione con la collaborazione del Monopoli 1966

Articoli correlati