Serie C: i principali numeri della 6^ giornata di campionato

Quindici reti segnate in sette partite disputate – delle 8 in programma – con una media di 2,15 goal a partita. E’ il bottino parziale della sesta giornata di campionato. Il Trapani torna a marciare e a dettare il ritmo in vetta alla classifica battendo col minimo scarto il Bisceglie. Per i granata è sufficiente l’acuto di Nzola nella ripresa. Il Catania sfiora il colpo sul terreno della Casertana, ma viene beffato quasi all’ultimo respiro da una punizione calciata da Pinna e ribadita in rete con un tap-in di Floro Flores. Gli etnei, ridotti in dieci per l’espulsione di Esposito, sono costretti al pareggio esattamente un minuto dopo la doppia ammonizione all’indirizzo del proprio giocatore. Il Catanzaro fa la voce grossa al ‘Torre’ di Pagani. Azzurro-stellati annichiliti sul proprio terreno dal Catanzaro di mister Auteri (reti di, Giannone, Riggio, De Risio e D’Ursi). La Virtus Francavilla espugna il ‘XXI Settembre/F. Salerno’ di Matera. Di Scaringella il provvisorio vantaggio lucano; poi gli acuti di Anastasi e Sarao fanno pendere l’ago della bilancia dalla parte della squadra messapica. Il Potenza del neo tecnico Raffaele ottiene il suo primo successo stagionale sul difficile terreno del ‘Lorenzon’. La doppietta del paulista França mette KO il Rende. Calabresi alla loro terza sconfitta consecutiva stagionale. Il Rieti espugna il terreno lentinese con la rete di Pepe. Infine, la Vibonese supera col più classico dei risultati la Cavese. Per i calabresi di mister Orlandi, a rete, su conclusione Camilleri (decisiva la deviazione del portiere Vono) e Taurino. Causa i capricci della Viterbese, il Monopoli è costretto a saltare la sua seconda gara stagionale. La pausa forzato potrebbe ritornare utile al Gabbiano in vista dell’ottobre di fuoco, per via delle importanti gare ravvicinate (compreso il recupero col Catania).

DIAMO UN PO’ DI NUMERI

90, come il minuto della rete messa a segno da Floro Flores. Gol che ha infranto il sogno del Catania di espugnare lo Stadio ‘Alberto Pinto’ di Caserta.

88, come il numero equivalente alla “quaterna” nel libro della Smorfia napoletana. La quaterna vincente l’ha realizzata il Catanzaro andando a vincere a Pagani.

20, come il numero di maglia di Leonardo Taurino, tarantino della Vibonese autore del raddoppio decisivo. Parte dalla panchina, e nella ripersa, nell’arco di una decina di minuti, entra, segna e si prende anche un cartellino giallo. Per mister Nevio Orlandi ben vengano questi numeri pur di fare risultato.

16, come i punti del capo-classifica Trapani. Siciliani in parte favoriti dal calendario, e dalle soste che le maggiori concorrenti hanno dovuto sostenere. I granata hanno disputato sei gare su sei la Juve Stabia (ad esempio) solo quattro su sei.

15, come il dato parziale delle reti complessive siglate sin qui, in attesa del posticipo del lunedì.

12, come il primato della Juve Stabia. Vespe vesuviane miglior attacco del girone con 12 goal (nonostante abbia disputato quattro gare su sei).

11, come le undici rete subite dalla Paganese. La squadra campana peggior difesa.

10, (o meglio +10), come la miglior differenza reti. Ad appannaggio di Juve Stabia e Trapani.

6, come le sei partite saltate dalla Viterbese Castrense. Il club capeggiato dalla famiglia Camilli pende – come è ormai arcinoto – dalle sorti dell’Entella.

4, come il maggior numero di vittorie ad appannaggio del capolista Trapani, oltre che dalla Juve Stabia.  

3, come il maggior numero di sconfitte: Matera, Paganese, Vibonese e Virtus Francavilla.

3, come anche i goal totali dei capo-cannonieri del raggruppamento: lo stabiese Canotto, Rossini del Rende, Sarao del Francavilla, e Starita del Bisceglie.

2, come i complessivi due pareggi ottenuti in campionato da, Cavese, Monopoli e Potenza squadre col maggior numero di gare col segno X.

1, come la prima panchina saltata anzitempo del girone C. Nicola Ragno è – purtroppo – il primo mister a dover lasciare prematuramente la conduzione del Potenza. Insieme al tecnico molfettese, anche De Santis lascia l’incarico di DS del club lucano.

Riepilogo risultati

PAGANESE-CATANZARO 0-4, TRAPANI-BISCEGLIE 1-0, SICULA LEONZIO-RIETI 0-1, CASERTANA-CATANIA 1-1, MATERA-VIRTUS FRANCAVILLA 1-2, RENDE-POTENZA 0-2, VIBONESE-CAVESE 2-0; REGGINA-SIRACUSA (lunedì 15 ott., ore 14:30); VITERBESE CASTRENSE-MONOPOLI (rinviata). Ha riposato: JUVE STABIA.

La classifica

TRAPANI 16; JUVE STABIA* 12; CATANZARO*, CASERTANA e RENDE 9; CATANIA*** 7, BISCEGLIE*, RIETI, SICULA LEONZIO* eVIBONESE 7; VIRTUS FRANCAVILLA 6; MONOPOLI**, CAVESE e POTENZA 5; REGGINA**, SIRACUSA** e MATERA* 3; PAGANESE 1; VITERBESE CASTRENSE**** 0.

(*) Una gara da recuperare /(**) due gare da recuperare /(***) tre gare da recuperare / (****) sei gare da recuperare.

Speciale classifica marcatori

3 reti: Canotto (JST), Rossini (REN), Sarao (VFR), Starita (BIS); 2 reti: Awua (REN), Castaldo/ 2 rig. e Floro Flores (CAS), Catania e Vazquez 1 rig. (SIR), Ciccone/1 rig. (CTZ), Carlini e El Ouazni (JST), França (POT), Golfo e Tulli (TRA), Scaringella (MAT), Sciamanna (CAV), Starita (BIS), , Taurino (VIB); 1 rete: 55 giocatori. Marcatori/MONOPOLI: De Angelis, Doudou Mangni, Sounas 1 rete.

Prossimo turno – 7^ giornata (martedì 16 ottobre)

BISCEGLIE-SICULA LEONZIO, CATANIA-TRAPANI, CATANZARO-JUVE STABIA, CAVESE-MATERA, MONOPOLI-PAGANESE, RIETI-VIBONESE, SIRACUSA-RENDE; POTENZA-REGGINA (mercoledì 17 ott. h. 20:30); VIRTUS FRANCAVILLA-VITERBESE CASTRENSE (da definire). Riposa: CASERTANA.

 

Total
0
Shares
Articolo precedente

Action Now, tutto pronto per il match contro il Mola

Articolo successivo

Monopoli, ti presento la Paganese

Articoli correlati