Serie C: da 98 a 1, i maggiori numeri della quinta giornata di campionato

Mantiene la vetta in solitaria il Trapani, anche se costretto sul pari a reti inviolate sul terreno del ‘Veneziani’ di Monopoli. Nonostante il risultato non sono certamente mancate le emozioni; a riprova che (a parte lo strano scivolone interno col Rende) il terreno del Gabbiano resta un campo ostico per tutti i principali club accreditati per l’alta classifica. Si fa sempre più sotto la Juve Stabia che, con una gara in meno si porta a una sola lunghezza dal capo-classifica. Le vespe liquidano col minimo scarto la non facile pratica Rende (vantaggio campano a firma di Carlini; provvisorio pareggio di Vivacqua; acuto decisivo verso il finale di Giacomo Calò). Importante successo del Bisceglie sul sempre più irriconoscibile Matera. Basta un centro di Starita nella ripresa per dare tre punti d’oro alla squadra allenata da Ciro Ginestra. Il Catania passeggia ai danni della Vibonese – Biagianti, Lodi su rigore, ed Aya gli autori della terna rossazzurra. Prima rete per il Potenza di mister Nicola Ragno, anche se obbligato al pareggio dalla Paganese. Il primo acuto nell’attuale campionato per i lucani porta la firma di Emerson; di Piana il pareggio degli azzurro-stellati. La Virtus Francavilla scivola in “casa” per mano di una coriacea Casertana. Al ‘Fanuzzi’ di Brindisi, la squadra di mister Zavettieri illude i propri fans col vantaggio di Sarao; poi si fa rimontare e superare dai campani con l’uno-due targato Rainone-Padovan, con la beffa che giunge al sesto minuto di recupero. Cavese-Sicula Leonzio è il secondo risultato cosiddetto ad occhiali della giornata.

DIAMO UN PO’ DI NUMERI

98, come l’anno di nascita del biancoverde Marco Pissardo. Il portiere verbanese cresciuto nelle giovanili dell’Inter, merita la prima pagina. Ottimi i suoi interventi salva-risultato contro il capolista Trapani. Di lui ne sentiremo sicuramente parlare anche in futuro.

96, come il minuto in cui il casertano Padovan ha beffato il Francavilla sul terreno del ‘F. Fanuzzi’ di Brindisi. Perdere in questo modo, e per giunta in rimonta è sempre un boccone difficile da digerire.

18, come i diciotto supporter granata presenti nel settore ospiti del ‘Veneziani’ di Monopoli. I coraggiosi tifosi hanno sfidato le intemperie meteo, e si sono sobbarcati la bellezza di 1520 km circa fra andata e ritorno. Chapeau!

12, come il dato del miglior attacco del girone: quello della Juve Stabia.

12, come anche il magro bottino delle reti complessive siglate nei sette incontri disputati; meno di due reti a partita.

11, come te reti subite dalla Paganese. La porta degli azzurro-stellati quella maggiormente violata del girone.

10, come la miglior differenza reti, ad appannaggio della Juve Stabia, con un +10 per l’appunto.

7, come la peggior differenza reti al passivo; dato attribuito alla Paganese con un -7.

5, come le partite sin qui non disputate dalla “dissidente” Viterbese. Se notiamo che, geograficamente il Rieti avrebbe potuto reclamare tale ipotetico diritto di essere collocato in diverso raggruppamento, non riusciamo a capacitarci dell’accanimento dei vertici del club gialloblu di Viterbo. Chiamateli pure misteri.

4, come le due squadre aventi il maggior numero di vittorie, ossia Juve Stabia e Trapani.

4, come il dato che ha visto fermarsi a 4 vittorie consecutive i granata del Trapani. Siciliani stoppati dal Monopoli di Pissardo e mister Scienza.

3, come le tre reti siglate in campionato da calciatore del Monopoli; curiosamente tutte e tre nella stessa gara vinta fuori casa contro al Reggina.  

3, come anche i tre tenores Canotto, Rossini e Starita, che con tre goal a testa comandano la speciale classifica marcatori.

3, come anche le squadre aventi tre sconfitte in campionato: Matera, Paganese, Vibonese e Virtus Francavilla.

2, come i club col maggior numero di pareggi: Cavese, Monopoli e Potenza.

1, come la prima rete in campionato del Potenza. Per i lucani ci ha pensato il brasiliano Emerson.

Riepilogo 5^ giornata

Bisceglie-Matera 1-0 (81’ Starita)

Catania-Vibonese 3-0 (31’ Biagianti, 53’ Lodi rig., 83’ Aya)

Catanzaro-Reggina (rinviata per le avverse condizioni meteorologiche)

Cavese-Sicula Leonzio 0-0

Juve Stabia-Rende 2-1 (19’ Carlini, 85’ Calò; 38’ Vivacqua)

Monopoli-Trapani 0-0

Potenza-Paganese 1-1 (49’ pt Emerson; 56’ Piana)

Siracusa-Viterbese Castrense (rinviata)

Virtus Francavilla-Casertana 1-2 (41’ Sarao; 76’ Rainone, 96’ Padovan)

Ha riposato: Rieti

La classifica

TRAPANI 13; JUVE STABIA* 12; CASERTANA e RENDE 9; BISCEGLIE* e SICULA LEONZIO* 7; CATANIA*** e CATANZARO* 6;  MONOPOLI* e CAVESE 5; RIETI e VIBONESE 4; REGGINA**, SIRACUSA**, MATERA e VIRTUS FRANCAVILLA 3; POTENZA 2; PAGANESE 1; VITERBESE CASTRENSE**** 0.

(*) Una gara da recuperare /(**) due gare da recuperare /(***) tre gare da recuperare / (****) cinque gare da recuperare

La prossima (6^ giornata – 13 ott.)

CASERTANA-CATANIA, MATERA-VIRTUS FRANCAVILLA, PAGANESE-CATANZARO, REGGINA-SIRACUSA, RENDE-POTENZA, SICULA LEONZIO-RIETI, TRAPANI-BISCEGLIE, VIBONESE-CAVESE; VITERBESE CASTRENSE-MONOPOLI (data da definire). Riposa: JUVE STABIA.

Speciale classifica marcatori

3 reti: Canotto (JST), Rossini (REN), Starita (BIS); 2 reti: Awua (REN), Castaldo 2 rig. (CAS), Catania e Vazquez 1 rig. (SIR), Ciccone 1 rig. (CTZ), Carlini e El Ouazni (JST), Golfo e Tulli (TRA), Starita (BIS), Sarao (VFR), Sciamanna (CAV); 1 rete: 50 giocatori. Marcatori/MONOPOLI: De Angelis, Doudou Mangni, Sounas 1 rete.

Total
0
Shares
Articolo precedente

Monopoli-Trapani 0-0. Scienza: “Potevamo gestirla meglio. Il pari buon risultato”

Articolo successivo

Sport e solidarietà: scende in campo l'Inter Club Monopoli

Articoli correlati