Qui di seguito le caratteristiche principali dei prossimi playoff 2018:
1^ fase
Primo turno (gara secca, venerdì 11 maggio) – Le 18 squadre classificatesi dalla 5^ al 10^ posizione di ciascun girone si affronteranno in gara unica, secondo questo criterio: 5^ vs. 10^; 6^ vs. 9^; 7^ vs. 8^°. Se, il Monopoli dovesse centrare la quinta posizione, superando in classifica il Cosenza che attualmente lo precede, potrebbe trovarsi di fronte come avversaria la Virtus Francavilla; salvo che nell’ultima giornata i risultati non determino differenti scenari (attualmente, essendo in sesta posizione in via teorica incontrerebbe la Sicula Loenzio). In caso di parità al termine dei 90 minuti di gioco regolamentari, avrà accesso alla fase successiva la squadra che ha ottenuto una migliore classificata al termine della stagione regolare.
Secondo turno (gara secca, martedì 15 maggio) – In ogni girone, alle 3 squadre vincitrici degli incontri del primo turno si aggiungerà la squadra classificatasi in 4^ posizione. Le quattro formazioni prenderanno parte e saranno ordinate in base al piazzamento in graduatoria ottenuto al termine della stagione regolare incontrandosi in gare incrociate. In caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari, avrà accesso alla fase successiva la squadra che ha ottenuto una migliore classificata al termine della stagione regolare.
Fase nazionale
Primo Turno (gara di andata domenica 20 maggio; gara di ritorno mercoledì 23 maggio) – Prenderanno parte le 6 squadre promosse dalla prima fase, le 3 squadre classificatesi in 3^ posizione di ogni girone al termine della stagione regolare, oltre all’Alessandria squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C 2018.
Pevisti match di andata e ritorno secondo accoppiamenti tra le 10 squadre qualificate che prevedono come teste di serie: le 3 squadre classificate in terza posizione, l’Alessandria, ossia la vincitrice della Coppa Italia Serie C, e la squadra che tra le 6 promosse dalla prima fase risulterà meglio classificata. Le squadre teste di serie giocheranno il match di ritorno sul proprio terreno di casa. In caso di parità al termine delle due gare avrà accesso al secondo turno della fase nazionale la squadra meglio classificata.
Secondo Turno (gara di andata mercoledì 30 maggio; gara di ritorno domenica 3 giugno). Vi partecipano le 5 squadre risultate vincitrici delle gare del primo turno e le 3 squadre classificate in 2^ posizione di ogni girone al termine della stagione regolare. Sono previste gare di andata/ritorno secondo accoppiamenti tra le 8 squadre qualificate che prevedono, come teste di serie: le 3 squadre classificate in 2^ posizione, e la squadra che, tra le vincitrici del primo turno avrà ottenuto una migliore classifica. Le squadre teste di serie disputeranno il match di ritorno sul terreno di casa. In caso di parità al termine delle due gare avrà accesso alla Final-Four (Semifinali) la squadra con la migliore classifica.
Final Four/Semifinali
Gara di andata mercoledì 6 giugno; gara di ritorno domenica 19 giugno – Le partite relative alle semifinali saranno giocate in match di andata/ritorno con accoppiamenti decisi da un sorteggio integrale. Al termine delle partite, in caso dovesse perdurare il risultato di parità si procederà alla disputati di due tempi supplementari di 15’ ciascuno e, nel caso dovessero perdurare tale risultato, si procederà alla disputa dei tiri dal dischetto di rigore. La finale sarà disputata in gara unica sabato 16 giugno, anche per questa stagione sul campo neutro dello Stadio ’Adriatico’ di Pescara. In caso di parità saranno disputati due tempi supplementari di 15’ ciascuno e, perdurando tale risultato di parità, saranno battuti i calci di rigore.