Il già promosso Lecce: avversario del Gabbiano

Un derby è pur sempre un derby. Pur svuotato di eccessive tensioni – il Lecce (immagine: Paliagafoto.it/Pianetalecce.it) ha raggiunto la matematica promozione in B con una giornata d’anticipo – quella di domenica resta ugualmente una partita attesissima. Specie per i biancoverdi che intendono agganciare il prezioso 5° posto utile per determinare e migliorare la griglia playoff, ed anche che batterlo per la prima volta nelle gare ufficiali. Nessuno è disposto a fare sconti. Questo il concetto da tenere bene in mente, anche se all’apparenza le presunte seconde linee giallorosse potrebbero far pensare a una partita meno insidiosa, con una squadra ebbra per i meritati festeggiamenti dopo aver ottenuto la promozione in Serie B. Il Lecce di Fabio Liverani tornerà, dunque, a calcare terreni del campionato Cadetto dopo circa 9 anni (la società salentina fu retrocessa d’ufficio a causa di un illecito dalla Serie A direttamente in Lega Pro al termine della stagione 2011-2012). Dopo la gestione targata Roberto Rizzo, che ha guidato la squadra sin dal ritiro pre-campionato dal luglio 2017, oltre al traghettatore Maragliulo che ha presidiato la panchina solo in occasione della gara interna col Rende, Fabio Liverani si è insediato sulla panchina a partire dal 18 settembre, ottenendo nella sua gestione 21 risultati utili consecutivi, ossia dal suo insediamento, fino al 25 febbraio, giornata in cui perse al ‘Via del Mare’ con la Juve Stabia). Nella gara d’andata contro il Gabbiano disputata il 17 dicembre la spuntarono i padroni di casa 2-0, con un gol per tempo di Cosenza e Caturano. Nelle precedenti 17 gare giocate lontano dal terreno di casa, ha ottenuto 33 punti (il 44,5% sul totale) vincendo 9 volte: 1-3 a Catanzaro, 2-3 con la Juve Stabia, 0-1 a Matera, 1-3 col Siracusa, 0-1 a Rende, 1-2 a Bisceglie, 0-2 con l’Akragas, 0-1 a Cosenza, 0-1 a Reggio Calabria; pareggiando 6 volte: 1-1 a Brindisi con la Virtus Francavilla, 1-1 ad Andria, 0-0 a Fondi, 1-1 a Pagani, altrettanto a Trapani, 0-0 con la Sicula Leonzio; e perdendo in due occasioni: nel 3-0 al ‘Massimino’ col Catania, e nell’1-0 di Caserta. Nel complessivo score di reti fatte/subite, ossia 52-26, nelle gare esterne ha un bilancio di 21 reti fatte, e 13 subite. Maggior realizzatore è Matteo Di Piazza con 10 goal. L’ultimo schieramento /4-3-1-2 / in occasione della vittoria per 1-0 sulla Paganese: Perucchini; Ciancio, Cosenza, Marino, Legittimo; Armellino, Arrigoni, Mancosu; Costa Ferreira (66’ Tabanelli); Di Piazza (87’ Caturano), Saraniti (91’ Lepore); con rete di Armellino al 17’ del primo tempo. Precedenti giocati al ‘Veneziani’: 0-1 nella stagione 2015-2016 con rete di Alcibiade; 1-2 nella stagione 2016-17 con reti di Caturano al 52’, oltre al rigore di Torromino siglato un quarto d’ora più tardi, ed infine gol della bandiera di Mouzakitis verso il finale. Il Monopoli, fatta eccezione per un’amichevole disputata e vinta sul neutro di Noicattaro per 5-0 nell’agosto 1984, ha incontrato sempre in amichevole i salentini nell’agosto del 1991 quando s’imposero gli ospiti 2-6 al ‘Veneziani’. Non ci sono ex, ne da una parte, ne dall’altra.

 

Total
0
Shares
Articolo precedente

Ivan Ramiro Cordoba ospite al 2^ raduno Inter Club Puglia il 6 maggio

Articolo successivo

Monopoli-Lecce: settore "distinti" ai tifosi monopolitani

Articoli correlati