Tutto sembra pronto per una festa anticipata al ‘Via del Mare’. Il Lecce di Fabio Liverani, a meno che la Paganese non voglia vestire i panni del guastafeste (proprio modello Lecce stagione 1985-86, con un’inattesa vittoria per 3-2 proprio alla penultima giornata all’Olimpico con la Roma in lotta per lo scudetto contro la Juventus), sembra dover staccare già domani sera il biglietto per la Serie B. Chi attende un qualche colpo a sorpresa sono le due siciliane Trapani – impegnato col Monopoli sul terreno del Provinciale, e il Catania atteso da una non semplice trasferta lucana a Matera. La lotta per la promozione diretta al campionato Cadetto, ormai, sembra una pratica archiviata in favore dei salentini. Tutto ancora aperto invece, il discorso legato alle posizioni che permettono di accedere ai playoff. Lo stesso Monopoli impegnato nella difficile trasferta siciliana, e diverse altre squadre, si giocano tutto nei prossimi 180 minuti legati alla regular season. Juve Stabia-Siracusa, Virtus Francavilla-Cosenza, sono dei cosiddetti scontri diretti. Non di minore importanza sono i match in programma a Rende, dove al ‘Lorenzon’ sarà di scena la Fidelis Andria – seppur per due obiettivi diversi – nonché lo scontro tra Sicula Leonzio (ancora in piena lotta per i playoff) e la Reggina ormai salva. Completano il quadro degli incontri della penultima giornata della stagione regolare, Bisceglie-Casertana (campani in piena rimonta per un piazzamento legato agli spareggi promozione), e Akragas-Racing Fondi.
Riepilogo 18^ giornata di ritorno
Akragas-Racing Fondi, Bisceglie-Casertana, Juve Stabia-Siracusa, Lecce-Paganese, Matera-Catania, Rende-Fidelis Andria, Sicula Leonzio-Reggina, Trapani-Monopoli, Virtus Francavilla-Cosenza (si giocano tutte in contemporanea, domenica 29 aprile alle ore 17:30). Riposa: Catanzaro.
La classifica
LECCE 71; TRAPANI e CATANIA 67; JUVE STABIA 51; MONOPOLI e RENDE 49; COSENZA 48; CASERTANA 47; SICULA LEONZIO e VIRTUS FRANCAVILLA 45; SIRACUSA 44; MATERA 43; CATANZARO 41; REGGINA e BISCEGLIE 39; FIDELIS ANDRIA 36; PAGANESE 32; RACING FONDI 27; AKRAGAS 6. / Penalizzazioni: Akragas e Matera -9; Siracusa -5; Fidelis Andria -3. L’Akragas è retrocessa in Serie D (i playout saranno disputati da due sole formazioni: la terzultima contro la penultima, con gare di andata e ritorno. La perdente sarà retrocessa in D. In caso di differenza punti pari o superiore a 9 punti verrebbe neutralizzata l’eventuale playout tra le due contendenti).
Speciale marcatori
15 reti: Curiale (CAT); 13 reti: Saraniti* (4 LEC-9 VFR)/1 rig; 11 reti: Genchi (MON/ 4 rig), Simeri (JST/ 1 rig); 10 reti: Cesaretti (PAG), Evacuo (TRA), Scarpa (PAG/ 5 rig); 9 reti: Alfageme (CAS), Bianchimano (REG), Di Piazza (LEC), Murano (TRA/1 rig); 8 reti: Bollino (SIC/ 3 rig), Canotto (JST), Caturano (LEC/1 rig), Jovanovic (BIS/2 rig), Sarao (MON). Altri marcatori/MONOPOLI: Doudou Mangni, Mercadante, Sounas e Salvemini* 3 reti (* precedentemente 3 reti con la maglia dell’Akragas); Longo 2 reti; Bei, Ferrara e Scoppa 1 rete. Un’autorete a favore / Con (*) i tesserati che, durante il calciomercato invernale 2018 hanno cambiato squadra.
18^ GIORNATA DI RITORNO: LECCE–Paganese; Matera-CATANIA; TRAPANI-Monopoli.
19^ GIORNATA DI RITORNO: Monopoli-LECCE; CATANIA–Rende; Cosenza-TRAPANI.
Scontri diretti: CATANIA in vantaggio sul LECCE per averlo battuto al ‘Massimino’, e per aver ottenuto un pareggio in Puglia.
LECCE in vantaggio sul TRAPANI per averlo battuto al ‘Via del Mare’, e per aver pareggiato in trasferta. In caso di raggiungimento della prima posizione seppur a pari punti al termine delle 38 giornate, il Catania sarebbe in vantaggio sul Lecce, ma, ci sarebbe da considerare il risultato che maturerà il prossimo 23 aprile nel derby tutto siciliano, sempre che le due squadre arrivino al primo posto in graduatoria – come su accennato – a pari punti, nonché in vantaggio nel computo dell’eventuale classifica avulsa.
Breve legenda-playoff: le squadre classificate dalla 2^ posizione, e sino alla 10^ posizione in graduatoria si qualificano per i playoff.