Partite che, pur provando a dominarle, rischi poi di perderle, è meglio almeno pareggiarle. Non è citazione modello Gianni Brera, per dirne una. Il Monopoli che “doveva” e non ha potuto ottenere una meritata vittoria, si è accontentato di un solo punto, così da poter allungare la striscia positiva che potrebbe fargli raggiungere lo storico traguardo dei playoff. I biancoverdi hanno il demerito di non aver concretizzato nonostante la mole di gioco offensiva, decisamente superiore rispetto a quella alimentata dagli ospiti, che hanno agito essenzialmente in contropiede.
MONOPOLI: Bardini 6; Bei 6 (84’ Benassi sv), Ferrara 6, Mercadante 6; Rota 6 (72’ Longo 6), Scoppa 6.5 (84’ Mavretic ng), Sounas 7, Donnarumma 6.5; Salvemini 5.5 (59’ Mangni 6.5), Genchi 6.5, Sarao 5.5 (72’ Paolucci sv). Mister Scienza 6 Un po’ a sorpresa schiera un modulo non del tutto previsto, giocandosela con un più offensivo 3-4-3. Memore del possibile schieramento a specchio degli avversari, gli va dato il merito di aver provato a spiazzare il collega De Sanzo. Il 3-4-3 è un inequivocabile messaggio all’indirizzo degli avversari. Non tutte le pedine offensive sono apparse in condizioni smaglianti. Questo il motivo principale per cui il gabbiano non è riuscito a dominare il match.
PAGANESE: Gomis 6.5; Meroni 5.5, Piana 6, Carini 6, Ngamba 6, Bensaja 6.5, Tascone 6 (87’ Bernardini ng), Nacci 6, Della Corte 6; Cernigoi 6 (80’ Cesaretti ng), Cuppone 6.5 (68’ Boggian 6). Mister De Sanzo 6 La Paganese parte molto abbottonata, cercando di chiudere ogni varco agli avversari. Il match non è stato tatticamente di elevatissimo spessore, per quelli abituati al bel gioco. Pur non avendo avuto a disposizione una squadra votata esclusivamente alle ripartenze (poco efficaci per lunghi tratti), ha rischiato di portare in Campania l’intera posta in palio. Il vantaggio piuttosto a sorpresa spiazza lo stesso ex De Sanzo, che subisce il pareggio – e qualcos’altro a tempo scaduto – proprio mentre chiedeva ai suoi di provare a chiudere il match con un colpo da knockout.