Matera-Monopoli: squadra dei Sassi avversaria del Gabbiano

Nel match d’andata disputato il 23 settembre, ai biancoverdi andò tutto per il meglio: un paio di occasioni sprecate sotto-porta dagli ospiti, ripartenze lampo, e, ovviamente soprattutto il 2-0 finale con reti siglate da Sarao e Genchi. Fu ugualmente un successo sudato ma meritato, seppur con quel pizzico di buona sorte che nel calcio è spesso ingrediente imprescindibile. A quasi quattro mesi e mezzo di distanza, diverse cose nel frattempo sono cambiate. La squadra della Città dei Sassi ha abbozzato una risalita verso posizioni di classifica più consone all’obiettivo stagionale dichiarato. I biancazzurri guidati da Gaetano Auteri viaggiano a quota 33 punti (34 sul campo se non fosse per la penalità del -1 iniziale) in sesta posizione, per cui in piena zona playoff. Il cammino dei lucani entro le mura amiche del ‘XXI Settembre/F. Salerno’, nelle precedenti 12 gare disputate li ha visti prevalere 7 volte (Akragas, Paganese, R. Fondi, V. Francavilla, F. Andria, Casertana, S. Leonzio); pareggiare in 4 occasioni (Cosenza, Juve Stabia, Trapani, Reggina), a fronte dell’unico stop per mano del capolista Lecce, con i salentini che prevalsero 1-0. Lo score delle reti fatte/subite nel contesto delle gare interne è di 16-9. Matera che complessivamente nelle 22 gare disputare in campionato ha collezionato 9 vittorie, e pareggiato 7 volte, a fronte di 6 sconfitte. Il computo totale delle reti fatte/subite è di 26-23. Maggior realizzatore è il fratello d’arte Giuseppe Giovinco con sei centri – di cui tre su calci di rigore. Dal mercato invernale sono arrivate tre nuove pedine: il difensore Gigli in prestito dalla Ternana, il trequartista Di Livio dalla Reggina – ma di proprietà AS Roma oltre alla punta Tiscione dalla Ternana sempre con la formula del prestito. In uscita le due punte Corado trasferitosi al Catanzaro, oltre a Dammacco che si è accasato all’Akragas. Modulo di riferimento del tecnico d’origini siracusane Auteri resta il 3-4-3. In occasione del pareggio interno maturato domenica scorsa al cospetto della Reggina, i biancazzurri hanno schierato i seguenti effettivi: Lo sloveno Adnan Golubovic tra i pali; Sernicola, De Franco e Gigli in difesa; il sempreverde brasiliano Angelo, De Franco, Maimone e Casoli a centrocampo, Sartore (87′ Giovinco), Dugandzic (74′ Di Livio), Tiscione (87′ Battista) per la fase offensiva. Per domenica sera, potrebbe registrasi il rientro dell’ex biancoverde Strambelli, funambolico barese rimasto un po’ al palo malgrado era dato per partente durante la finestra invernale del calciomercato. Chiudiamo con i precedenti tra le due contendenti in gare disputare i terra di Lucania: tralasciando le due gare nelle cui l’US Audace Monopoli perse in entrambi i casi nei primi anni ’50, il club monopolitano avente vessilli biancoverdi, ha vinto in campionato una sola volta (stagione 1982-83 in C2), pareggiando 5 volte (nella stagione 2012-13 il doppio 1-1 considerando anche il match secco valevole per i playoff) perdendo nei restanti 5 confronti. Ultima gara disputata sul rettangolo lucano tra Matera e Monopoli è quella datata 30 aprile 2017: provvisorio vantaggio dei padroni di casa con Armellino, e pareggio riacciuffato da Montini.

Total
0
Shares
Articolo precedente

Calciomercato, Monopoli: arrivano anche Salvemini, Doudou e Paolucci L

Articolo successivo

Monopoli: pre-gara con mister Scienza, patron Lopez e altri neo acquisti

Articoli correlati