V. Francavilla-Monopoli 2-1: Tangorra ai titoli di coda?

Ingeneroso e riduttivo aprire un articolo con un titolo simile. Ma, dopo la quinta sconfitta di fila è, davvero, difficile proporre dell’altro.

Incredibile! Incredibile, come il Monopoli sia riuscito a farsi sfuggire di mano un altro derby pugliese. Senza l’ausilio di sforzi mnemonici, e senza l’ausilio di sforzi fantasiosi, è stato un derby molto somigliante (una sorta di copia-incolla) rispetto a quello piuttosto recente di Bisceglie. I biancoverdi passavano in vantaggio prestissimo: al minuti numero 4, un perfetto assist col piede mancino effettuato da Sarao, imbeccava Sounas in piena area. L’ellenico colpiva di testa e mandava la sfera alle spalle del portiere di casa; 0-1. Troppo bello per essere vero. Il Gabbiano andava a nozze, tanto da poter gestire a piacimento il match. Padroni di casa risultavano fin troppo imballati, incapaci di imbastire una vera offensiva degna di nota. Gli ospiti avevano la possibilità di colpire nuovamente in contropiede. Come quando, Paolucci al 27’ veniva anticipato da Prestia, rendendo vano un tentativo di colpire al volo una palla servitagli da Sarao. In precedenza, Monaco veniva imbeccato su assist di Viola in piena area, ma la sua risultava essere una posizione di fuorigioco. Non essendo stati in grado di colpire col giusto grado di cinismo, i biancoverdi venivano puniti sulla, solita, azione da palla inattiva. Corner calciato da Sicurella e stacco di testa, senza poi tanta fatica di Prestia, il quale insaccava nella porta difesa a Bifulco. Il Francavilla colpiva sulla sua prima conclusione nello specchio della porta; 1-1. La prima frazione  di gioco andrebbe di diretto assegnata agli ospiti. La ripresa, però, vedeva smarrire la vena propositiva degli ospiti , i quali finivano per concedere sempre più spazi ai padroni di casa: al 8’, applausi a scena aperta per una sforbiciata di Saraniti, che mancava di non molto il bersaglio. Al 23’,  Sounas serviva l’accorrente Sarao, con la punta milanese che concludeva di poco fuori, ma tutto veniva vanificato per una presunta posizione di offside.  Un giro di lancette più avanti: Ferrara goffamente non riusciva a servire il proprio portiere con un colpo di testa; il suo assiste debole innescava Saraniti che, malgrado veniva strattonato dallo stesso difensore, riusciva ad impadronirsi della palla e insaccarla in rete per il vantaggio; 2-1. Erano i messapici, adesso, a difendere e a tentare di colpire con le ripartenze.  Al minuto numero 38, la punta Ayina, da poco entrato, servito da Albertini, sprecava una ghiottissima occasione di testa. Non faceva una grinza per i padroni di casa, tanto che gli ospiti avevano tirato anzitempo i remi in barca. Dopo 5 – inutili – minuti di recupero terminava il match. La Virtus Francavilla, dopo i precedenti quattro pareggi nello storico,  s’aggiudicava il primo derby della storia in gare di campionato, e in partite giocate in terra messapica. Notte fonde in casa biancoverde. E ora, cosa succederà? (Foto-Monopolicalcio)

Tabellino

VIRTUS FRANCAVILLA-MONOPOLI 2-1 (pt 1-1) – Reti: 4’ Sounas (MO); 41’ Prestia (VF), 69’ Saraniti (VF).

VIRTUS FRANCAVILLA (3-5-2): Albertazzi; Prestia, Abruzzese, Maccarrone; Pino (63’ Folorunsho), Monaco, Sicurella, Albertini, Di Nicola; Saraniti (77’ Ayina), Viola (63’ Madonia). A disposizione-non entrati: Battaiola; De Toma, Buono, 6 Gallù, Valotti, Delvecchio, Mastropietro, Agostinone. All. D’Agostino.

MONOPOLI (3-5-2): Bifulco; Bei, Ricci, Ferrara; Russo (63’ Rota), Zampa (89’ Souare), Scoppa, Sounas, Mercadante (76’ Lobosco); Paolucci (76’ Genchi), Sarao. A disposizione-non entrati: Bardini; Zibert, Mavretic, Donnarumma, Lanzolla, Tafa, Di Cosola, Bacchetti. All.: in panchina Caricola (Tangorra qualificato).

Arbitro: Fabio Schirru della CAN di Nichelino; assistenti, Alessandro Lombardi di Castellammare di Stabia e Roberto Terenzio di Cosenza. NOTE – Ammoniti: Saraniti (VF); Sarao, Scoppa (MO). Espulsi: nessuno. Angoli: 2-2. Recupero: 2’/5’. Giornata fresca e ventilata, dal cielo nuvoloso. Terreno di gioco non in condizioni apprezzabili, a causa delle piogge che si sono abbattute nei giorni che hanno preceduto il match. Spettatori: 1100 (di cui 87 da Monopoli).

Total
0
Shares
Articolo precedente

Monopoli, Alfio Pelliccioni: “A Brindisi senza timori. In trasferta, a volte ci è andata bene, a volte no”

Articolo successivo

Virtus Francavilla-Monopoli: le pagelle

Articoli correlati