Serie C/girone C: rewind 2^ giornata di ritorno

Il risultato meno atteso di tutti arriva proprio da dove meno te l’aspetti: dallo stadio etneo del “Massimino”. Dove i rossazzurri si fanno sorprendere da una tonicissima Casertana. Falchetti avanti con una doppietta di Padovan nel primo quarto d’ora. I siciliani accorciano le distanze con Fornito ma si fermeranno sull’1-2. Un passo indietro per tornare per un attimo all’anticipo del venerdì in cui il capolista Lecce scaccia le velleità del Trapani su un pareggio che, a ben vedere, sta pure stretto ai giallorossi. Ancora una vittoria corroborante per il Matera di Gaetano Auteri. I lucani superano col più classico dei risultati la Sicula Leonzio (reti di Maimone e Casoli). Il Rende non intende fermarsi più. I biancorossi calabresi superano l’Akragas, confermando come sia e sarà difficile batterli sul terreno del “Lorenzon”. Il derby del “Fanuzzi” tra il Francavilla e il Bisceglie termina a reti bianche. Mentre, il Monopoli torna al successo dopo due mesi. Genchi dal dischetto per la prima vittoria alla prima di Beppe Scienza sulla panchina degli adriatici. La Reggina – non senza sorprese – espugna il terreno del “Ceravolo” di Catanzaro aggiudicandosi il derby tutto targato Calabria. E, per restare nella stessa area geografica, il Cosenza mette in fila la sua quarta vittoria andando a vincere sul terreno della Paganese (di Bruccini e D’Orazio le reti). Anche la Fidelis Andria torna al successo. I federiciani lo fanno alle spese del pur temutissimo Siracusa con marcature che portano la firma di  Quinto e Croce. Per l’ex bomber monopolitano è il primo acuto stagionale in campionato.

DIAMO UN PO’ DI NUMERI

89, come il minuto entro cui Genchi ha trasformato il rigore che ha portato tre punti preziosissimi alla causa del gabbiano.

70, come nel libro della Smorfia napoletana, il numero 70 equivarrebbe alla “Scienza”. In senso strettamente legato al calcio, per augurare al tecnico di Domodossola maggiori fortune rispetto al suo predecessore Tangorra.

35, come il dato numerico delle reti siglate complessivamente in stagione, ad appannaggio del capolista Lecce.

34, come il dato relativo alle reti subite dalla peggior difesa, appartenente all’Akragas.

13, come il numero di vittorie conseguite in campionato da Lecce e Catania.

13, come anche le sconfitte totali collezionate dall’Akragas. Il club della Valle dei Templi quello con il maggior numero di sconfitte.

12, come il dato relativo alle reti segnate sempre dall’Akragas. L’attacco siciliano il meno prolifico del girone.

9, come le reti complessive in campionato dei bomber del girone C – Curaiale e Saraniti – pur non essendo andati in gol nella giornata specifica.

8, come l’ottavo prezioso gol in campionato del biancoverde Beppe Genchi (il nono stagionale contando anche una siglata in Coppa Italia); il quale, evidentemente, deve avere un debole per il Racing Fondi per averlo “uccellato” sia nella gara d’andata che in quella di ritorno, ugualmente come match-winner.

3, come le tre vittorie totalizzate nell’arco del torneo da, Akragas, Fidelis Andria e Paganese. Sin qui, le compagini con meno successi nel girone.

2, come i due mesi di digiuno di successi del Monopoli. I biancoverdi non vincevano dall’undicesima giornata, quando espugnò il terreno del “Torre” di Pagani.

1, come l’unica sconfitta stagionale in campionato, Dato che appartiene con merito al Lecce (Liverani resta l’unico mister imbattto, essendo subentrato sulla panchina successivamente).

1, come un Sincero Augurio per il nuovo Anno 2018 ricco di Salute, Felicità e Soddisfazioni, non soltanto legate al mondo dello sport.

Riepilogo risultati

Trapani-Lecce 1-1 (giocata venerdì); Catania-Casertana 1-2, Catanzaro-Reggina 0-1, Fidelis Andria-Siracusa 2-0, Matera-Sicula Leonzio 2-0, Monopoli-Racing Fondi 1-0, Paganese-Cosenza 0-2, Rende-Akragas 2-0, Virtus Francavilla-Bisceglie 0-0. Ha riposato: Juve Stabia.

La classifica                                                                                                                                                                                     

LECCE 45; CATANIA 41; TRAPANI 37; SIRACUSA 32; MATERA e RENDE  31; VIRTUS FRANCAVILLA e COSENZA 29; JUVE STABIA 28;  BISCEGLIE 27; MONOPOLI 26; CATANZARO 24; CASERTANA, RACING FONDI e REGGINA 21; SICULA LEONZIO 19; FIDELIS ANDRIA 18; PAGANESE 16; AKRAGAS 10. / Penalizzazioni: Akragas -3, Matera -2, Fidelis Andria e Catanzaro -1.

Speciale marcatori                                                                                                                                                                         

9 reti: Curiale (CAT), Saraniti (VFR/1 rig); 8 reti: Caturano (LEC/1 rig), Genchi (MON/3 rig), Murano (TRA/1rig); 7 reti: Alfageme (CAS), Di Piazza (LEC); 6 reti: Bianchimano (REG), Cesaretti (PAG), Giovinco (MAT/3 rig), Paponi (JST/1 rig), Reginaldo (TRA/1 rig), Scaringella (AND), Scarpa (PAG/3 rig). Altri marcatori/MONOPOLI: Paolucci e Sarao 3 reti; Mercadante e Sounas 2 reti; Scoppa 1 rete.

La prossima – il campionato di terza serie, dopo la sua più lunga pausa, riprenderà i giochi nel weekend tra il 20-21 gennaio 2018 –

Siracusa-Rende (venerdì 20 gen. ore 20:30) Lecce-Catania (sabato 22 gen. ore 14:30); Akragas-Monopoli (sabato ore 16:30), Juve Stabia-Catanzaro (sabato ore 16:30), Racing Fondi-Virtus Francavilla (sabato ore 16:30); Reggina-Paganese (sabato ore 16:30), Casertana-Fidelis Andria (sabato ore 20:30), Cosenza-Matera (sabato ore 20:30), Sicula Leonzio-Trapani (sabato ore 20:30). Riposa: Bisceglie.

Total
0
Shares
Articolo precedente

Monopoli-Racing Fondi 1-0: le pagelle

Articolo successivo

Monopoli-Fondi, mister Scienza: “Vorrei dividere la vittoria col tecnico che mi ha preceduto”

Articoli correlati