Soprannominata Città degli Imperiali – per via della nobile famiglia d’origini genovesi che governò il comune messapico per circa 2 secoli – Francavilla Fontana, poco più di 36mila abitanti, è il terzo centro per importanza della provincia, contando il capoluogo Brindisi. Calcisticamente parlando è alla sua seconda partecipazione storica, nonché consecutiva in Serie C. La Virtus del patron Antonio Magrì è ripartita col piglio di ricalcare – se non migliorandolo – il cammino della scorsa soddisfacente stagione, puntando stavolta ai playoff. Dopo un campionato con alla guida mister Calabro (accasatosi in Serie B al Carpi), i messapici hanno affidato la panchina a Gaetano D’Agostino. Attualmente sono sesti in classifica, appaiati proprio col Monopoli a quota 22 punti; provento di 15 gare disputate – 6 vittorie, 4 pareggi, a fronte di 5 sconfitte. Il cammino nelle gare giocate in “casa” (Virtus costretta ad emigrare a 38 km di distanza dalla sua sede naturale, disputa le gare interne al Fanuzzi di Brindisi) – 4 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta, nella sequenza: 1-1 nel derby con il Lecce; 1-0 sul Racing Fondi; 0-3 col Catania; 1-1 con la Reggina; 2-1 sulla Sicula Leonzio; 1-0 sul Catanzaro; 2-0 sull’Akragas. Buono il ruolino di marcia nelle gare interne; decisamente meno brillante quello nelle trasferte, che si traduce nel quasi 64% dei punti totali provenienti dalle gare interne (media di 2 punti a partita), ed il 36% da quelle disputate in trasferta (media di 1 punto a partita). I messapici hanno uno score di reti fatte/subite complessive di 17 pari, delle cui 8-6 nelle gare interne. Con 6 goal all’attivo maggior realizzatore è Andrea Saraniti. Mister D’Agostino attua molto spesso il 3-5-2, e, a causa dell’emergenza a centrocampo (erano out, Biason per infortunio; Folorunsho e Sicurella per squalifica), nel precedente impegno ha dovuto ridisegnare l’undici iniziale in occasione della sconfitta subita a Matera dopo un’incredibile rimonta: Albertazzi; Prestia, Abruzzese, Maccarrone; Pino, Monaco, Mastropietro (64′ Buono), Albertini, Agostinone; Saraniti (72′ Valotti), Viola (64′ Ayina). La Virtus ha un’età media di circa 24 anni e mezzo, e annovera in prima squadra 4 stranieri (1 sammarinese, 1 argentino, 1 franco-congolese, 1 senegalese). Il giovane diesse Domenico Fracchiolla e mister D’Agostino, sono intervenuti massicciamente attingendo forze fresche dalla sessione estiva del calciomercato. Vediamola nei dettagli:
ARRIVI / portieri – il classe ’96 Battaiola in prestito dalla Cremonese, il sammarinese classe 2000 Colonna dal Bologna Under 17; difensori – Maccarrone dal Messina, Prestia dal Catanzaro, Agostinone dal Lecce, il ’96 Di Nicola in prestito dal Pescara (la scorsa stagione a metà tra Fano e Taranto); centrocampisti – Buono dal Monterosi, il ’96 Monaco dal Lecce, il nigeriano ’98 Folorunsho dalla Lazio Primavera, Sicurella in prestito dal Foggia, il ‘98 Delvecchio dall’Anzio; attaccanti – Viola dal Taranto, Saraniti dalla Vibonese, l’esperto Madonia dal Messina, il ’99 Mastropietro dalla Juventus Primavera, il ’95 Valotti dalla Lupa Roma, il ’97 Rossetti dal Bologna (la scorsa stagione nel Mezzolara).
CONFERME / portieri – il classe ’97 Mirko Albertazzi; difensori – l’esperto capitan Giuseppe Abruzzese, l’altrettanto esperto Giovanni De Toma, Francesco Gallù, Alessandro Albertini, il ’96 Stefano Pino; centrocampisti – il senegalese classe 2000 Abdoul Diagne, l’argentino Carlos Biason, Vittorio Triarico, Pasquale Turi; attaccanti – il franco-congolese Jonh-Cristophe Ayina.
CESSIONI / portieri – Casadei in regime di svincolo; difensori – Pastore all’Alessandria, Idda al Cosenza, Vasco Faisca e Daniele Vetrugno in regime di svincolo; centrocampisti – Galdean al Taranto, Pasquale Monopoli al Gallipoli, Prezioso al Napoli per fine prestito (successivamente al Carpi), Tundo al Lecce per fine prestito (successivamente all’Atletico Aradeo); attaccanti – Nzola al Carpi, Alessandro alla Pro Piacenza, Salatino in prestito al Gravina, Abate, svincolato (successivamente alla Pro Piacenza).
I precedenti nelle sfide di campionato
Virtus Francavilla e Monopoli, in gare di campionato disputare in terra messapica, si sono incontrati quattro volte (tre volte in match inerenti il campionato d’Eccellenza, e una in Lega Pro) con bilancio di assoluto equilibrio: 1-1 datato 26 novembre 2003; 2-2 del 13 marzo 2005; 0-0 del 18 marzo 2012; 0-0 datato 6 novembre 2016, disputato sul sintetico del “Giovanni Paolo II”. Ultima partita dei biancoverdi sul terreno del “Franco Fanuzzi” è il 2-0 subito per mano del Brindisi il 10 maggio 2015 – campionato Serie D girone H. Unico ex della sfida di domenica sera sarà il trepuzzino De Toma.