Monopoli, ti presento la Reggina: prossima avversaria di campionato

– Con 12 punti in classifica la Reggina staziona in ottava posizione, ossia in quella linea di galleggiamento che le permetterebbe al termine della regular season di disputare i playoff –

Terminata la gestione tecnica Karel Zeman, dall’attuale stagione nuovo allenatore è il 53enne Agenore Maurizi. Il club del presidente Mimmo Praticò, partecipa per la 44^ volta a un campionato di terzo livello nazionale. In previsione della prossima trasferta in Puglia, gli amaranto hanno già disputato 5 trasferte, perdendo in due occasioni: 1-0 a Rende e 3-0 a Trapani; pareggiando 1-1, sia a Pagani che a Brindisi (Virtus Francavilla); a fronte dell’unico successo – 1-0 – conseguito sul terreno del Racing Fondi. E’ di 8 a 9 lo score delle reti fatte/subite. Porcino e Sciamanna, con 2 reti ciascuno, sono i principali goleador. Attuale modulo adottato da mister Maurizi è il 4-3-1-2. Questo l’ultimo schieramento base in occasione della vittoria sull’Andria: il giovanissimo torinese Cucchietti tra i pali; i due centrali difensivi Laezza e De Filippo, con i due laterali bassi Pasqualoni e Solerio; mediana ad appannaggio di Porcino, l’italo-brasiliano Mezavilla e Marino; con capitan De Francesco a sostegno delle punte Sciamanna e Bianchimano. La rosa di prima squadra ha un’età media pari a 22,4 anni. Con un gol per tempo, gli amaranto (nella foto Reggina 1914/Domenico Notaro) sono reduci dalla vittoria sull’Andria per 2-0, con reti di Bianchimano al 43’, e quello di De Filippo verso il finale.

Attivissimi durante il calciomercato estivo / Movimenti in entrata: portieri – il ’98 Cucchietti in prestito dal Torino, il ‘97 Turrin in prestito dall’Atalanta; difensori – il ’94 Danilo Pasqualoni proveniente dal Catanzaro, Matthias Solerio in prestito dall’Avellino, il ’97 Gatti in prestito dall’Atalanta, Laezza giunto a parametro zero dal Melfi, il ’98 Auriletto in prestito dal Torino, il classe ‘98 Tazza in prestito dal Benevento, Nicolas Di Filippo prelevato dalla Sambenedettese; centrocampisti – Jacopo Fortunato dal Delta Rovigo, il ’97 Lorenzo Di Livio in prestito dalla Roma (imminente il suo rientro dalla squalificato per doping), Marino dalla Sicula Leonzio, oltre all’esperto Adriano Mezavilla acquistato dall’Alessandria; attaccanti – il ‘97 Tulissi in prestito dall’Atalanta, il classe ’95 Sparacello proveniente dal Trapani, il ’98 Daniel Bezziccheri in prestito dalla Lazio, Sciamanna dalla Correggese.

Confermati: il classe ’95 Mattia Licastro (p), il ’96 Maesano (d), il ’94 De Francesco (c), il ’99 Danilo Amato (proveniente dalla formazione Berretti) il ’95 Antonio Porcino (c), il ’97 Christian Silenzi (ala), il classe ’96 Bianchimano (a).

Movimenti in uscita: portieri – Andrea Sala ceduto alla Ternana per fine prestito, Comandè ceduto in prestito alla Cittanovese; difensori – De Bode ceduto alla Bustese Milano City, Gianola ceduto alla Sicula Leonzio, Ameth Lo rientrato dal prestito al Milan – successivamente al Naxxar Lions, Kosnic trasferitosi al Vojvodina, Cucinotti alla Palmese, Possenti alla Carrarese, Marco De Vito rientrato al Monopoli dal prestito, oltre allo svincolato Marco Cane; centrocampisti – Knudsen rientrato dal prestito all’Inter – successivamente al Sarpsborg, Botta trasferitosi al Bassano Virtus, Andy Bangu rientrato dal prestito alla Fiorentina – adesso al Vicenza, Andrea Romanò rientrato dal prestito all’Inter – adesso al Monza, Mazzone rientrato dal prestito al Pescara – attualmente svincolato; attaccanti – Coralli trasferitosi alla Carrarese, Tripicchio rientrato dal prestito al Crotone – adesso alla Casertana, lo svincolato Carpentieri, Lancia rientrato dal prestito alla Sampdoria, Vincenzo Tommasone rientrato dal prestito all’Inter – adesso al Santarcangelo, Vito Leonetti rientrato dal prestito al Lumezzane – adesso alla Vastese, Oggiano ceduto alla Cavese.

Precedenti: Sono 5 le precedenti edizioni di Monopoli-Reggina con gare disputate al ‘Vito Simone Veneziani’, con sfide tutte inerenti a campionati di terzo livello. Il bilancio totale è di 2 vittorie per i biancoverdi, unite a 3 pareggi. Gli amaranto non hanno mai vinto a Monopoli. Il primo incrocio tra le due contendenti risale alla 3^ giornata del campionato di C1 1984-85 (7 ottobre ’84); gara terminata con un risultato a reti bianche. Per ammirare la prima vittoria del Gabbiano sui calabresi dobbiamo sfogliare l’almanacco della stagione 1986-87, sempre in C1, quando nella 4^ giornata (12 ottobre ’86), s’impose per 1-0 grazie alla rete di Gabriele Lanci. La stagione seguente, invece, fu caratterizzata da un pareggio per 1-1; quando si giocò per la 3^ giornata di ritorno (7 febbraio 1988), con provvisorio vantaggio di Mauro Meluso al quarto d’ora, e pareggio ospite su rigore calciato da Raggi al 87’. Le due contendenti si ritrovarono di fronte alcuni anni dopo, nella stagione 1991-92, quando, nella 1^ giornata di ritorno (26 gennaio ’92), il Monopoli batté 1-0 gli amaranto con rete di Walter Monaco. Nell’ultimo confronto disputato in riva all’Adriatico, inerente alla 5^ giornata del campionato di Lega Pro 2016-17 (18 settembre 2016) fu solo un 1-1; con vantaggio ospite a inizio gara ad opera di Porcino, e pareggio di Alessandro Gatto al 26’. Il bilancio complessivo delle reti fatte è di 4-2 per i biancoverdi.

Total
0
Shares
Articolo precedente

Monopoli-Reggina: cambia l'orario d'inizio del match

Articolo successivo

AP Monopoli, ottimo debutto casalingo

Articoli correlati